Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ecocardiografia nel cane e nel gatto [Vitali - SBM]

ISBN/EAN
SBMVITALIIII
Editore
SBM (Essebiemme)
Formato
Cartonato
Anno
1992
Edizione
1
Pagine
220
75,30 €
83,67 €
Lo scopo di questo manuale di Ecocardiografia Cane e Gatto è quello di dare un supporto tecnico pratico a coloro che si avvicinano all'uso degli ultrasuoni come mezzo clinico-diagnostico in cardiologia veterinaria del cane e del gatto. Pertanto esso è indirizzato agli "specialisti" in cardiologia e vuole avere l'ambizione non tanto di dire qualcosa di nuovo, quando di "raccogliere" ciò che poteva rivelarsi utile nella pratica quotidiana di una disciplina nuova che, tramite gli ultrasuoni, ha dato e darà ancor più in futuro, un notevole contributo ed impulso alla conoscenza delle malattie cardiovascolari, e non solo di queste, degli animali domestici, in particolare del cane, del gatto e del cavallo.

Maggiori Informazioni

Autore Vitali Edoardo
Editore SBM (Essebiemme)
Anno 1992
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE 1 Cap. 1 - Le basi fisiche Cap. 2 - Gli apparecchi e le sonde Cap. 3 - L'indagine ecocardiografica quantitativa nella clinica degli animali da compagnia PARTE 2 Cap. 4 - Ecocardiografia tempo-movimento: principi di base ed interesse nel cane Cap. 5 - Valori ecocardiografici monodimensionali normali nel cane CAp. 6 - Ecocardiografia bidimensionale (2DE) nel cane: principi di base ed interesse Cap. 7 - Ecocardiografia mono e bidimensionale normale nel gatto Cap. 8 - Indici ecocardiografici per la diagnosi delle cardiomiopatie congenite nel cane PARTE 3 Cap. 9 - Ecocardiografia per la diagnosi delle cardiomiopatie congenite nel cane Cap. 10 - Aspetti qualitativi ecocardiografici nelle cardiomiopatie congenite PARTE 4 Cap. 11 - Aspetti ecocardiografici delle endocarditi: la valvola mitralica Cap. 12 - Il prolasso della valvola mitralica Cap. 13 - La diagnosi ecocardiografica nelle cardiomiopatie del cane e del gatto Cap. 14 - Aspetti ecocardiografici delle lesioni a massa CAp. 15 - Aspetti elettro-ecocardiografici della filariosi cardiopolmonare nel cane CAp. 16 - Malattie del pericardio PARTE 5 Cap. 17 - Ecocardiocontrastografia Cap. 18 - I rischi in ultrasuonodiagnostica Cap. 19 Standardizzazione, definizioni, terminologia, formule ed abbreviazioni in ecocardiografia PARTE 6 Cap. 20 - Presentazione di alcuni casi clinici ecocardiografici Indice Bibliografia