Ecocardiografia in Area Critica (Monitoraggio Emodinamico) [Guarracino - Elsevier Masson]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821429637
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 336
Disponibile
79,05 €
93,00 €
L’impiego dell’ecocardiografia ha rappresentato, negli ultimi anni, una delle innovazioni più interessanti nella medicina critica, sia per le ricadute nella gestione clinica dei pazienti, sia per aver portato a un ragionamento sempre più fisiopatologico nell’affrontare la problematica emodinamica.
La diffusione di questo strumento tra ampie schiere di medici non tradizionalmente coinvolti nella diagnostica ultrasonora, quali intensivisti, anestesisti rianimatori, medici d’urgenza, chirurghi, genera una forte richiesta di formazione e di cultura specifica.
Accanto a vantaggi innegabili, e talora straordinari, nella gestione clinica, devono essere infatti tenuti ben chiari i potenziali rischi derivanti da una diagnosi errata e dalle conseguenti terapie inappropriate.
Questo volume è un progresso rispetto al precedente dedicato all’ecocardiogra a transesofagea, che molti hanno apprezzato.
Offre una prospettiva completa dal punto di vista della metodica ecocardiografica nei diversi scenari di medicina critica, permettendo al medico di comprendere quale metodica sia più appropriata nello scenario in cui si trova a operare.
● Apporta il prezioso punto di vista di esperti internazionali di indiscusso valore su temi difficili e talora controversi.
● Fornisce spunti di riflessione sulle moderne metodiche, quali l’ecocardiografia tridimensionale negli scenari critici.
● Presenta un’inedita trattazione del ruolo dell’ecocardiografia nei più moderni scenari interventistici, proponendosi come uno strumento utile nella pratica clinica multidisciplinare, dimostrando la trasversalità dell’ecocardiografia e la necessità che i vari utilizzatori siano aggiornati su di essa.
Maggiori Informazioni
Autore | Guarracino Fabio |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Fisica degli ultrasuoni, Capitolo 2 - Gli artefatti in ecocardiografia, Capitolo 3 - Esame transtoracico standard, Capitolo 4 - Esame transesofageo standard, Capitolo 5 - Eco transesofageo: indicazioni e gestione del paziente, Capitolo 6 - Funzione sistolica del ventricolo sinistro, Capitolo 7 - Studio ecocardiografico del ventricolo destro, Capitolo 8 - Studio ecocardiografico della diastole, Capitolo 9 - Esame ecocardiografico della valvola aortica, Capitolo 10 - Ecocardiografia nella valutazione della valvola mitrale, Capitolo 11 - Ecocardiografia nelle sindromi aortiche acute, Capitolo 12 - Malattie del pericardio, Capitolo 13 - Masse cardiache, Capitolo 14 - Ecocardiografia nello shock settico, Capitolo 15 - Esame ecocardiografico nel cuore polmonare acuto, Capitolo 16 - Ecocardiografia e weaning ventilatorio Capitolo 17 - Ecocardiografia nelle assistenze meccaniche al circolo, Capitolo 18 - Valutazione ecocardiografica nell’ECMO circolatoria e respiratoria, Capitolo 19 - Ecocardiografia nella rianimazione cardiopolmonare, Capitolo 20 - Ecografia cardiotoracica in emergenza-urgenza, Capitolo 21 - Ruolo dell’ecocardiografia nella contropulsazione aortica, Capitolo 22 - Ecocardiografia in terapia intensiva neonatale e pediatrica, Capitolo 23 - Ecografia polmonare, Capitolo 24 - Ecocardiografia nelle procedure TAVI, Capitolo 25 - Ecocardiografia nella procedura MitraClip, Capitolo 26 - Esame TEE nella chiusura dell’auricola sinistra, Capitolo 27 - Ecocardiografia transesofagea e forame ovale pervio, Capitolo 28 - Ecocardiografia transesofagea nelle procedure TEVAR, Capitolo 29 - Approccio ecodinamico guidato dai sintomi e dai segni clinici, Capitolo 30 - Ecocardiografia tridimensionale, Capitolo 31 - Emodinamica quantitativa e approccio ecodinamico. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: