Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ecobonus 110% e altre detrazioni casa Ott-2021

ISBN/EAN
9788868249830
Editore
Seac
Collana
Guide Operative
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
708

Disponibile

36,00 €
- SUPERBONUS 110% - Cessione del credito e sconto in fattura - Recupero del patrimonio edilizio - Ecobonus - Sismabonus - Bonus facciate - Bonus verde - Bonus arredo - Infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici Considerate le numerose disposizioni legislative ed i documenti di prassi intervenuti sulla disciplina delle detrazioni edilizie nei mesi scorsi, si è scelto di proporre una nuova edizione di settembre 2021 del testo “Ecobonus 110% e altre detrazioni casa”. Come usuale, è dettagliatamente illustrata la disciplina delle detrazioni spettanti per: - interventi di recupero del patrimonio edilizio; - interventi di riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus); - interventi di adozione di misure antisismiche e di riduzione del rischio sismico (cd. “sisma bonus”); - interventi di efficientamento energetico e “antisismici”, con maxidetrazione del 110% (cd. “superbonus”); - acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo degli immobili ristrutturati (cd. “bonus arredo”); - interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici (cd. “bonus facciate”); - interventi di sistemazione a verde di aree pertinenziali (cd. “bonus verde”). Non manca, ovviamente, un’apposita sezione dedicata alle modalità alternative di fruizione della detrazione, ovvero la cd. “cessione del credito” nonché lo “sconto in fattura”. Nell’ambito della trattazione particolare evidenza è data alle numerose novità normative e chiarimenti di prassi intervenuti nel corso del 2021, che hanno inciso soprattutto sulla disciplina del superbonus. In particolare, si segnala: - la previsione di termini più ampi per usufruire della detrazione per specifici soggetti; - la possibilità di eseguire interventi trainati di eliminazione di barriere architettoniche anche con lavori trainanti di sismabonus; - le nuove modalità di calcolo del limite di spesa agevolabile per ONLUS, ODV e APS; - lo snellimento delle procedure amministrative richieste per realizzare gli interventi agevolabili, con l’introduzione del nuovo modello “CILA Superbonus” in utilizzo dal 5 agosto 2021. Si ricorda, infine, che sono stati ampliati i termini entro cui le imprese edili devono cedere le unità immobiliari affinché gli acquirenti possano fruire del sismabonus acquisti e i termini entro cui va stabilita la residenza ai fini dei benefici “prima casa”, se l’immobile acquistato è stato oggetto di interventi “trainanti” di risparmio energetico (superbonus).

Maggiori Informazioni

Autore Centro Studi Fiscali Seac
Editore Seac
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Guide Operative
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio