Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ecoanatomia Fetale (ecografia) [Staudach - CIC Edizioni Internazionali]

ISBN/EAN
9788871410142
Editore
CIC Edizioni Internazionali
Formato
Cartonato
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

45,00 €
Presentazione: Thiel W., Hansmann M., Hobbins J., Iaccarino M.
ECOGRAFIA FETALE Presentazione Alfons Staudach è stato per lungo tempo membro dell'Istituto di Anatomia dell'Università Karl Franzens di Graz, dove ha dedicato particolare attenzione ad una profonda comprensione, valutazione e precisazione dei dettagli dell'anatomia macroscopica. In questo lavoro l'Autore ha ottenuto una corrispondenza tra sonogrammi e sezioni anatomiche con una rislutezza ed una capacità persuasiva ineguagliate nella precedente letteratura sulla diagnostica ultrasonica. I vari piani di scansione e le loro caratteristiche configurazioni, anzi l'intero formato del testo, sono stati preparati in modo da fornire, anche all0ecografista meno esperto, una preziosa base per la conduzione del proprio esame. Il lettore più esperto vi troverà informazioni essenziali sulle relazioni topografiche e sullo sviluppo degli organi attualmente non sviluppate in alcun altro lavoro che tratti di anatomia fetale. Sono certo che questo volume, oltre a meritare la mia più alta considerazione, risulterà per i lettori un'utile e stimolante risorsa. Walter Thiel

Maggiori Informazioni

Autore Staudach Alf
Editore CIC Edizioni Internazionali
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione PRINCIPI DI BASE 2.1 Tecnica delle sezioni congelate. Documentazione fotografica 2.2 Esami ecografici 2.2.1 Materiali e metodi 2.2.2 Risultati 2.2.3 Discussione PROCEDURE D'ESAME 3.1 Introduzione 3.2 Orientamento e messa a punto dell'esame 3.3 Come iniziare l'esame 3.4 Valutazione del volume del liquido amniotico 3.5 Presentazione e posizione fetale 3.6 Superficie corporea fetale 3.7 Esame dell'anatomia topografica 3.8 Errori TESTA 4.1 Introduzione 4.2 Ossa craniche, fontanelle e suture 4.3 Anatomia dell'encefalo 4.3.1 Sezioni trasversali (o assiali) 4.3.2 Sezioni sagittali 4.3.3 Sezioni frontali (o coronali) 4.4 Faccia 4.4.1 Scansione sagittale del profilo 4.4.2 Proiezione frontale 4.4.3 Orbite 4.4.4 Occhi 4.4.5 Mandibola e lingua 4.4.6 Orecchio e collo RACHIDE E MIDOLLO SPINALE 5.1 Sezioni sagittali 5.2 Sezioni frontali 5.3 Sezioni trasversali COLLO Torace (cuore, polmoni e grandi vasi) 7.1 "Scansione 4 camere" - Piano sezione 7.2 Commento alla "Scansione 4 camere" 7.3 "Scansione 4 camere" - Vasi e particolari 7.4 Biometria della "Scansione 4 camere" 7.5 Commento agli altri piani di scansione 7.6 Malformazioni ADDOME 8.1 Sezioni sagittali 8.1.1 Piano 1 8.1.2 Piano 2 8.1.3 Piano 3 8.2 Vene 8.3 Piani di riferimento per la biometria del tronco 8.4 Altre strutture intra-addominali APPARATO GENITO-URINARIO 9.1 Rene 9.1.1 Sezioni frontali 9.1.2 Sezioni trasversali 9.1.3 Sezioni sagittali 9.1.4 Biometria 9.2 Ghiandole surrenali 9.3 Vescica 9.4 Genitali SCHELETRO 10.1 Sterno 10.2 Coste 10.3 Clavicola 10.4 Scapola 10.5 Pelvi 10.6 Arti 10.6.1 Tecnica 10.6.2 Biometria 10.6.3 Estremità superiori 10.6.4 Estremità inferiori