R. Loredana Cardullo, Prefazione Gabriella D'Aprile, Giambattista Bufalino, Trame narrative, ecologia e formazione Parte I. Modelli e temi Gabriella D'Aprile, Il sogno in dono. Riflessioni pedagogiche su narrazione e cura educativa Giambattista Bufalino, I silenzi narranti nella relazione educativa Laura Marchetti, La fiaba, magico scrigno dell'ecologia Elena Zizioli, Giulia Franchi, Pensiero ecocritico e narrazioni resilienti. L'Atelier: semi di futuro Letterio Todaro, Incontri contemporanei tra eco-narrazioni e letteratura per l'infanzia: David Almond e il flauto di Pan Leonardo Acone, Da Cosimo a Marcovaldo. La narrazione della natura tra fuga e disillusione Parte II. Esperienze Davide Bocchieri, Cristina Trovato, Spazi eco-narrativi laboratoriali per la cura educativa Sogni narranti: lo Spazio SoffiaSogno della Biblioteca civica di Ragusa (Noi, semi di bontà, nella terra dell'umanità; La natura e i suoi colori: sfumature di gentilezza; Io come un albero; Il Piccolo Principe alla scoperta di una terra "bambina"; I Supereroi dell'empatia; Giacomino è un seme; Che mito la natura nei miti al museo! E non solo...; "Un solo mondo"... ed è nelle nostre mani; Sguardi Altri. Narrare il genere; Noi e gli alberi) Parte III. Percorsi Gabriella D'Aprile, Giambattista Bufalino, Storie tra i banchi "Sogni di carta". Piste di lettura per laboratori e percorsi educativi eco-narrativi. |