Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Eckhart

ISBN/EAN
9788843062683
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2012

Disponibile

18,50 €
"Occorre prima di tutto sapere che il saggio e la Saggezza, l’uomo verace e la Verità, il giusto e la Giustizia, l’uomo buono e la Bontà sono in rapporto reciproco e si pongono reciprocamente così: la Bontà non è né creata né fatta né generata; essa è invece generatrice e genera l’uomo buono; e l’uomo buono – in quanto buono – non è né fatto né creato, e tuttavia è figlio nato e generato dalla Bontà. La Bontà genera sé stessa, con tutto quello che essa effonde, nell’uomo buono, e questi riceve tutto il suo essere, sapere, amare e agire, dal cuore e dall’intimo della Bontà, e soltanto da essa. L’uomo buono e la Bontà non sono che una sola bontà, assolutamente indistinti."

Maggiori Informazioni

Autore Beccarisi Alessandra
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice 1. Gli anni della formazione (1294-98) L’élite culturale dell’ordine domenicano Una nuova filosofia del cristianesimo L’incontro con Teodorico di Freiberg Necessità e libertà: i Discorsi La vera povertà 2. Una nuova metafisica (Erfurt 1298) Il progetto dell’Opus tripartitum Redazione e datazione dell’Opus tripartitum La tradizione manoscritta dell’Opus tripartitum La dottrina dei trascendentali Mettere tra parentesi: la legge dell’in quantum 3. La metafisica dell’intelletto (Parigi 1302-03/Erfurt 1303-10) Le prime questioni parigine e la disputa con i francescani Hic imaginatio deficit: la metafisica dell’intelletto L’analogia e la puritas essendi La dottrina delle perfezioni generali: i discorsi sull’Ecclesiastico Di nuovo sull’analogia La coincidenza degli opposti: Il libro dei ventiquattro filosofi 4. I commenti alla Scrittura Il Commento alla Sapienza La creazione come chiamata all’essere (collatio esse) Una fondazione metafisica delle virtù: iustitia e honestas La dottrina della grazia Expositio libri Genesis (Gen. I) La questione dell’immagine Duplex esse Una metafisica dell’Esodo Similitudine e dissimilitudine 5. La filosofia in volgare Eckhart e la cura monialium Che cos’è Dio? L’etica mercantile contro l’uomo senza qualità Che cos’è un uomo? Eckhart lettore di Aristotele Neologismi filosofici in volgare: istic e isticheit 6. Il secondo magistero parigino (1311-14) L’unità della forma sostanziale Potenza assoluta o potenza ordinata? Per rationes naturales philosophorum 7. La svolta (1314-26) Mele d’oro in bucce d’argento: il Liber parabolarum Genesis Materia e forma La nudità metafisica Sanare gli ammalati: il Liber Benedictus Le prime reazioni 8. Eckhart e l’Inquisizione (Colonia 1326) La situazione politica Il processo Avignone Il memoriale di difesa Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi