Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Eccessiva Morbilita' Ed Accertamenti Sanitari. 2° Convegno Di Studi (viareggio, 4-5 Dicembre 1982)

ISBN/EAN
9788820441012
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto del lavoro - diretta da giuseppe pera
Formato
Brossura
Anno
1983
Pagine
276

Disponibile

42,00 €
Recenti pronunzie della Corte Suprema sull'eccessiva morbilità del lavoratore hanno provocato vive discussioni in dottrina, in giurisprudenza e nello stesso mondo della produzione. Come si deve affrontare la malattia, come va accertata e come vanno valutate le conseguenze che inevitabilmente provoca? Questo volume, che raccoglie una serie di saggi di magistrati, docenti universitari, operatori del mondo della produzione ed esperti di problemi sindacali, cerca di offrire una soluzione a tali annose questioni, in particolare alla difficoltà di stabilire la legittimità o meno del licenziamento del lavoratore colpito da malattia. Gli approcci che sono stati utilizzati e i punti di vista da cui sono partite le analisi variano a seconda della provenienza dei singoli autori e, grazie a questa vastità di prospettive, il testo risulta uno strumento utile non solo agli addetti ai lavori, che potranno trovarvi riferimenti di carattere giurisprudenzale e dottrinale su argomenti di scottante attualità e di non facile soluzione sul piano giuridico, ma anche agli operatori del mondo del lavoro che potranno attingervi suggerimenti e tecniche di comportamento per poter risolvere casi pratici, per potersi muovere correttamente nel dedalo dei vari dubbi che la delicata e controversa questione della malattia del lavoratore pone.

Maggiori Informazioni

Autore Cecchetti Raffaella; Cupido Domenico
Editore Franco Angeli
Anno 1983
Tipologia Libro
Collana Diritto del lavoro - diretta da giuseppe pera
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice • Problematiche sull'eccessiva morbilità di Ugo Natoli • Eccessiva morbilità, accertamenti sanitari e rapporto di lavoro, di Oronzo Mazzotta * La comunicazione del lavoratore dell'impedimento per malattia * La "libertà" del lavoratore in pendenza di malattia * Il diritto di controllo del datore: problemi di qualificazione * La correlativa situazione soggettiva passiva: impostazione del problema. La tutela della riservatezza alla luce di recenti interventi normativi * Il significato giuridico dell'accertamento "imparziale" e l'attuale ruolo dell'art. 5 dello statuto dei lavoratori * Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione e l'eccessiva morbilità * Possibile razionalizzazione della prospettiva delle Sezioni Unite: l'equità come fonte di integrazione del contratto individuale di lavoro • Eccessiva morbilità, accertamenti sanitari e rapporto di lavoro, di Onofrio Fanelli * Assenteismo ed eccessiva morbilità * Contrasti giurisprudenzali e interventi delle Sezioni Unite della Cassazione * Successiva conforme giurisprudenza di legittimità * Dissensi nella giurisprudenza di merito * Giudizio equitativo: diversificate concezioni dell'equità * Reiterabilità della decorrenza del comporto ad ogni episodio morboso • Accertamenti sanitari, di Onofrio Fanelli * Scopo e natura degli accertamenti sanitari * Loro efficacia * Contestazione o impugnativa * Tempo e luogo del controllo medico • Il certificato di malattia: profili medicolegali, di Folco Angeli • In tema di licenziamento a seguito di malattia, di Giorgio Mannaccio • Eccessiva morbilità e licenziamento per giusto motivo?, di Lina Bigliazzi Geri • Profili penali connessi alla c.d. eccessiva morbilità nel rapporto di lavoro subordinato privato, di Gabriele Ferro • Malattia del lavoratore e rapporto di lavoro a domicilio, di Raffaello Cecchetti • Riflessioni in tema di malattia del lavoratore e sulle sue conseguenze, di Giuseppe Fabbri • Replica sul primo intervento, di Ugo Natoli • Rilievi sul periodo di comporto, di Massimo D'Antona • In tema di giusitificazione della malattia da parte del lavoratore, di Domenico Petrocelli • Cassa integrazione straordinaria e sospensione per eccessiva morbilità, di Giovanni Silvestri • Sulla certificazione della malattia del lavoratore subordinato, di Walter Olivieri • Considerazione in tema di eccessiva morbilità e sue conseguenze, di Antonio Vallebona • Rilievi in tema di assenteismo del lavoratore, di Pietro Franceschini • Sul sistema di controllo delle malattie nel rapporto di lavoro, di Fausto Carino • Considerazioni sugli accertamenti sanitari sulla morbilità del lavoratore e sul suo licenziamento, di Marco Papaleoni • Malattia del lavoratore e licenziamento: rilievi critici, di Vincenzo Di Nubila
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: