Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497550
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 208
Disponibile
26,50 €
Nel giugno del 2005 il Centro di Judaica Goren-Goldstein ha organizzato a Milano il Convegno, del quale si raccolgono qui gli atti, su Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo. L'occasione delle giornate di studio è stata suggerita dal centenario della nascita di Avram Goren Goldstein, fondatore del Centro milanese e degli altri quattro istituti che hanno partecipato al Congresso: The Goldstein-Goren Diaspora Research Center (Tel Aviv University), The Goldstein-Goren Center for American Jewish Studies (New York University), il Centrul de Studii Ebraice "Goldstein-Goren" (Facultatea de Litere, Universitatea din Bucuresti) e The Goldstein-Goren Department of Jewish Thought (Ben Gurion University of the Negev, Beer Sheba).
Il 1905, data di nascita di Avram Goren, è stato assunto come punto di riferimento per volgere lo sguardo su alcune delle vicende storiche, politiche e filosofiche che si svilupparono, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, presso le comunità ebraiche sparse sui territori del vecchio e del nuovo continente. I drammatici eventi dell'Est europeo, e il più generale contesto della cultura d'inizio secolo, spinsero gli ebrei a interrogarsi con rinnovata attenzione sulla propria identità; sui significati insiti nella difesa a oltranza della tradizione in un contesto moderno e secolarizzato piuttosto che sulle opportunità di assimilazione o di conversione religiosa; sulle possibili modalità di trovare nuove strade di azione politica in ambito ebraico (il sionismo) e non (con la partecipazione a moti rivoluzionari e ai movimenti operai); sull'eventualità, infine, di rivitalizzare le correnti dell'ebraismo con il dichiarato intento di rinnovarne il destino.
Gli interventi presentati nel volume intendono restituire, muovendo dall'analisi di tali elementi, alcuni punti di riferimento capaci di inquadrare, da prospettive talvolta inedite e talora semplicemente esemplari, i tratti di un'intera generazione di ebrei.
Maggiori Informazioni
Autore | Cerchiai Geri; Rota Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia - gia' diretta da mario dal pra |
Lingua | Italiano |
Indice | Geri Cerchiai, Giovanni Rota, Presentazione Giovanni Rota, Introduzione: Avram "Dolphy" Goldstein-Goren Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo David Assaf, Le buone notizie: una visione messianica tra gli chassidim di Volinia Hasia R. Diner, 1905: American Jews celebrate their History Marion Kaplan, 1905: An Assessment of German-Jewish History David Engel, Why Be Jewish? The Great Debate of 1905 Mariuca Stanciu, The Romanian Jews and the Jewish Question at the Turn of the 20th. Century Mihai Chioveanu, European Youth at the Turn of the Century. The Set of the Belle Époque and the Dawns of the Valley of Darkness Felicia Waldman, Being Jewish in 1905 Howard Kreisel, German Culture and Jewish Scholarship at the Beginning of the 20th Century - Some General Remarks Boaz Huss, La prefazione di Martin Buber a Le storie di Rabbi Nachman e l'origine del concetto di mistica ebraica Zeev Gries, The Revolution in the World of Hebrew Books at the Start of the Twentieth Century Giuseppe Lissa, Identità ebraica e nuovo pensiero. |
Stato editoriale | In Commercio |