Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892116153
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Judaica. Studi e ricerche di cultura ebraica. Sezi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- VII-159
Disponibile
22,00 €
Fino a non molti anni fa i diritti umani sembravano costituire l'orizzonte condiviso entro cui le differenti tradizioni religiose andavano progressivamente collocandosi. Oggi non è più così. Nelle parole di Christopher McCrudden "human rights have become a central site of normative contestation over the implications of modemity, with both sides claiming to interpret human rights in the 'right' way". Questo libro considera da un lato il contributo che ebraismo e cristianesimo hanno dato allo sviluppo dei diritti umani e dall'altro le sfide che questi ultimi, una volta affermatisi come diritti "secolari", hanno portato alla concezione dei diritti della persona propria di queste due religioni. L'indagine è svolta - oltre che sul piano giuridico - sul terreno storico, filosofico e teologico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrari S.;Di Marco M. L. |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Judaica. Studi e ricerche di cultura ebraica. Sezi |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
