E se l'orco fosse lei? Strumenti per l'analisi, la valutazione e la prevenzione dell'abuso al femminile. Con un nuovo Test per la diagnosi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466082
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Disponibile
24,00 €
Questo libro mette in luce un nuovo fenomeno di pedofilia: la pedofilia femminile.Parlare di donne pedofile non è né comune né semplice, anche perché da sempre alla donna viene associato l'istinto di maternità che esclude, a priori, l'idea dell'abuso sui bambini. Pertanto, quando si parla di pedofilia, nell'immaginario collettivo scatta automaticamente la figura dell'uomo: giovane, di mezza età o anziano, ma pur sempre di sesso maschile. In realtà, la pedofilia colpisce sia uomini che donne.
Maggiori Informazioni
Autore | Petrone Loredana B.; Troiano Mario |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Bruno , Prefazione Loredana Petrone, Mario Troiano , La dimensione dell'abuso (Esiste storicamente l'abuso al femminile?; Abuso ed ambivalenza femminile; Come mai l'abuso di inserisce nella dimensione madre-bambino?; La spirale dell'abuso; Cosa si intende per abuso; Le caratteristiche dell'abuso; Le varie forme di abuso; Cosa si intende per maltrattamento; Chi è il bambino maltrattato? La madre che maltratta; Le conseguenze del maltrattamento; La patologia delle cure; L'abuso sessuale; Classificazione dell'abuso sessuale; L'abuso sessuale extrafemminile; Abuso e sfruttamento femminile) Loredana Petrone, Valeria Picariello, Mario Troiano , La donna pedofila (Le caratteristiche della donna abusante; Correlazione tra abuso e sviluppo di personalità pedofila femminile) Loredana Petrone, Valeria Picariello, Mario Troiano , La donna pedofila (Le caratteristiche della donna abusante; Correlazione tra abuso e sviluppo di personalità pedofila femminile; Pedofilia femminile: perché non se ne parla?; La pre-pedofilia; Classificazione della pedofilia femminile; Identikit della donna pedofila; Strategie della donna pedofila; Come sceglie la sua vittima la donna pedofila) Loredana Petrone, Mario Troiano, I bambini vittime d'abuso (Identikit dei bambini a rischio d'abuso; Cosa succede nel bambino abusato?; Abuso e trauma nella vittima; Cosa apprende il bambino vittima di abuso; Cosa succede nel bambino abusato;?; Abuso e trauma nella vittima; Cosa apprende il bambino vittima di abuso?; Gli indicatori dell'abuso sessuale; Altri problemi associati all'abuso sessuale; Le conseguenze dell'abuso sessuale sui minori; Le conseguenze dello sfruttamento sessuale ai fini commerciali sul bambino; Le "false memorie"; Adulti con storie di abusi sessuali nell'infanzia) Loredana Petrone, Mario Troiano , Vari tipi di intervento (La prevenzione primaria degli abusi; È giusto parlare di abusi ai bambini?; Come proteggere i bambini; Come comportarsi se l'abuso è già stato consumato; Come aiutare e riabilitare il bambino sessualmente abusato; L'ascolto è cura?; Come curare e riabilitare l'abusante donna; Cosa possono fare la famiglia, la società e la scuola) Loredana Petrone, Mario Troiano , Vecchi e nuovi strumenti diagnostici (Come condurre un colloquio; I test proiettivi; Le prove grafiche; La funzione del disegno; Le funzioni del gioco; Le fiabe come rielaborazione del disagio; Un nuovo strumento diagnostico: il SAT-F) Natale Fusaro , La legislazione in tema di abuso (La legislazione in tema di abuso; La legge 66/1996; La legge 269/1998; La legge 148/2000; La legge 154/2001; La legge 2/2001; Rassegna di giurisprudenza in tema di abuso sessuale) |
Stato editoriale | In Commercio |