Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

E Pur Qualcosa Si Muove. La Mediazione Verso Un Cammino Professionale

ISBN/EAN
9788856848687
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di economia del lavoro
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
136

Disponibile

26,00 €
Questo fascicolo dei Quaderni di Economia del Lavoro vuol essere uno spunto di riflessione sulla mediazione civile e commerciale che, a seguito dell’emanazione del D.Lgs. 28/2010, è diventata condizione di procedibilità dell’azione giudiziaria per diverse materie oggetto di controversia civile: un efficace, agile, informale ed economico strumento per ridurre il contenzioso civile che comporta un peso ormai insostenibile nel sistema giudiziario italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Mobrici Saveria
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Quaderni di economia del lavoro
Lingua Italiano
Indice Saveria Mobrici, Prefazione Pier Luigi Carlo Aymerich, La conciliazione e la controversia di lavoro: un caso controverso (Introduzione; Riflessione critica sulla conciliazione obbligatoria in materia di lavoro; Alcune tappe della conciliazione in materia di lavoro; La conciliazione assistita e le controversie di lavoro: una possibilità?; Conclusioni) Marco Latini, L'attuazione della Direttiva n. 2008/52/CE. Commenti, spunti critici e dibattito in ordine al D.Lgs. 28/2010 ed al D.M. 180/2010 Michele Macrì, Mediazione e Pubblica Amministrazione Michele Macrì, Per un approccio giuseconomico alle norme Michele Macrì, Procedimento: l'ambiguità della nozione Francesco Marano, L'ascolto nella trattiva di mediazione Francesco Marano, Mediazione civile - Il conflitto Francesco Marano, Il processo di comunicazione nella seduta di mediazione Saveria Mobrici, Riflessioni sulla valutabilità ai sensi del secondo comma dell'art. 116 C.P.C. della ingiustificata mancata partecipazione al procedimento di mediazione Patrizia Valeri, Riflessioni sul Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali (Origini; Inquadramento normativo della conciliazione; La conciliazione; Elementi essenziali della conciliazione; L'accordo conciliativo e la sua efficacia; L'art. 5 del D.Lgs. 28/2010: condizione di procedibilità e rapporti con il processo; La mediazione come condizione di procedibilità dell'azione prevista dall'art. 5 comma 1 e 2 del D.Lgs. 28/2010; Art. 6 - Durata; Art. 7 - Effetti sulla ragionevole durata del processo; Art. 8 - Il procedimento di mediazione; Art. 13 - Spese processuali; Obbligo del mediatore e codice etico; Art. 15 - Mediazione dell'azione di classe; Art. 16 - Organismi di mediazione e registro elenco dei formatori; Art. 17 - Risorse, regime tributario e indennità; Art. 18 - Organismi presso i tribunali; Art. 19 - Organismi presso i consigli degli ordini professionali e presso le Camere di Commercio; Art. 20 - Credito d'imposta; Art. 21 - Informazioni al pubblico; Art. 22 - Obblighi di segnalazione per la prevenzione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo; Art. 23 - Abrogazioni; Art. 24 - Disposizioni transitorie e finali; I regolamenti degli organismi di mediazione; Le tariffe del servizio di mediazione; Gli enti di formazione ed i formatori; Mediazioni nelle controversie transfrontaliere; L'informativa obbligatoria al cliente; Considerazioni generali sui profili applicativi della mediazione).
Stato editoriale In Commercio