E poi cambia la vita. Parlano i medici, le donne, gli psicologi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846407900
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Self-help
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Edizione
- 2
- Pagine
- 208
Disponibile
19,50 €
Il volume offre una vista a 360 gradi su vicende umane e scientifiche, che risponde a domande che tutti ci poniamo, come ad esempio: come è possibile ammalarsi di cancro al seno e continuare a sperare? Che relazioni hanno l'autostima e l'amore per sè con la capacità di sperare e di vivere pienamente? Anche i medici hanno un'anima? E se dopo il cancro non si sarà più come prima, si sarà migliori o peggiori? Le risposte che gli autori danno a questi e a tanti altri interrogativi provengono da 'vite vissute', forse pericolosamente, in ogni caso intensamente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Attivecomeprima |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Self-help |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gustavo Pietropolli Charmet, Prefazione Franco Berrino, Prima della malattia Giorgio Secreto, Psico-neuro-endocrino-immunologia. L'influenza dello stato psicologico nell'integrazione della funzione dei grandi sistemi adattativi dell'organismo Angela Massafra, Appunti di viaggio Alberto Ricciuti, Le speranze, le preoccupazioni e la relazione terapeutica del medico personale Ada Burrone, Come e perché "Attivecomeprima" Salvo Catania, Dottore, si spogli... Paolo Veronesi, Commento al capitolo "Dottore, si spogli..." di S. Catania Stefano Gastaldi, I compiti adattivi della persona e il modello di Attivecomeprima Paola Bertolotti, Guarire dentro Gabriella Maggioni, Storia di un gruppo meraviglioso Patrizia Toschi, Epilogo. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
