Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

E - Learning e formazione continua. Risorgeco: il trasferimento di buone pratiche attraverso la Fad

ISBN/EAN
9788846456076
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione. Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Formazione continua, formazione a distanza, metodologie e tecnologie per l'e-Learning e il life-long learning costituiscono gli ingredienti chiave di questo volume, costruito attorno a un'esperienza di diffusione di buone pratiche: il Progetto Risorgeco. Il libro è diviso in una prima parte più teorica e in una seconda parte focalizzata sull'analisi specifica del caso Risorgeco. Le riflessioni contenute nella prima parte del volume nascono dal dibattito sorto intorno alla risoluzione dei problemi che l'équipe di ricerca ha incontrato nel corso della realizzazione del progetto, e che sono stati affrontati proprio facendo ricorso alla complementarietà di impostazione e di approcci caratterizzante i membri del gruppo di lavoro. L'èquipe si è infatti composta di differenti figure professionali: informatici, sociologi, formatori ed esperti in processi educativi e di e-Learning hanno lavorato di concerto apportando ciascuno il proprio contributo al progetto. Nella seconda parte del volume, invece, il percorso progettuale e formativo del caso Risorgeco è analizzato nella sua qualità di esperienza "sul campo". L'obiettivo è quello di fornire una guida utile per gli operatori del settore e i professionisti impegnati quotidianamente nella formazione a livello aziendale. Il libro tuttavia si rivolge anche ai non addetti ai lavori che, attraverso l'esperienza concreta del Progetto Risorgevo, potranno entrare a loro volta nel mondo delle metodologie e delle nuove tecnologie applicate alla formazione continua e a distanza.

Maggiori Informazioni

Autore Stagi Luisa; Vercelli Gianni
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione. Ricerche
Lingua Italiano
Indice Parte I. e-Learning e comunità di pratica Luisa Stagi, Gianni Vercelli , Introduzione Chiara Ravera , La formazione continua (La formazione continua nella società della conoscenza; Il ruolo della formazione continua nelle istituzioni: l'Unione Europea e l'Italia; Conclusioni) Gianni Vercelli , Dalla Fad all'e-Learning: i Learning Object (Che cos'è l'e-Learning; Learning Object;) Marco Parodi , L'Open Source per l'e-Learning (Premessa; Un esempio concreto: Claroline; PHP-Nuke) Serena Alvino , Il tutoraggio ed il monitoraggio di processi di apprendimento in rete (Dimensioni-chiave della tutorship in rete; Progettare il monitoraggio di un corso in rete) Luigi Sarti , Costruttivismo sociale, e-Learning, comunità di apprendimento in rete Luisa Stagi , L'interazione mediata (Nuove tecnologie e processi comunicativi; Interazione e relazione; Dal brainframe al social frame; Media, nuovi linguaggi e interattività; Le potenzialità delle nuove forme comunicative nell'e-Learning) Rita Bencivenga , Le comunità di pratica e la comunicazione informale (Introduzione; Le comunità virtuali; Elementi costitutivi delle comunità di pratica; L'apprendimento nelle comunità di pratica; Stili comunicativi; Scopi e attività; La leadership nella comunità; Motivazioni alla partecipazione; Capitale sociale; Evoluzione; Conclusioni) Parte II. Il caso Ris. Org.E.Co. Luisa Stagi, Chiara Ravera , Introduzione Luisa Stagi, Daniela Mauro , Il modello Risorgeco. Attività svolta (Premessa: da dove nasce il modello Risorgeco; L'organizzazione e l'erogazione del trasferimento di buone pratiche; Le tappe) Daniele Corevi , Il Sito "Risorgeco" Daniela Mauro, Sara Bonni , La strategia di comunicazione (Premessa. La comunicazione: teorie e sviluppi; La comunicazione esterna in Risorgeco) Rita Bencivenga, Marco Parodi , Il trasferimento di buone pratiche: tutoraggio, esercitazioni, newsletter (Tutoraggio; esercitazioni; Newsletter) Serena Alvino , La valutazione del processo di trasferimento (Premessa; Il monitoraggio del processo finalizzato alla qualità; Analisi della qualità del processo di trasferimento; Qualità della gestione del processo; Raggiungimento degli obiettivi) Daniela Congiu , La valutazione del progetto nelle parole dei partecipanti (Premessa; La centralità del partecipante; La qualità del trasferimento di buone pratiche secondo i partecipanti).
Stato editoriale In Commercio