E-Learning. Apprendimento E Internet Dopo Lo Sboom Della New Economy

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854829091
- Editore
- Aracne
- Collana
- Teoria dei sistemi e complessita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 232
Disponibile
15,00 €
Non vedere nelle possibilità di sviluppo delle “nuove” tecnologie (ancora per quanto le chiameremo nuove?!) alcun limite è stato uno dei più grandi problemi delle sorti dell’e-learning. Lo sboom della new economy prima, e l’attuale crisi globale adesso, hanno inferto un duro colpo all’attenzione nei confronti dell’e-learning. Soltanto negli ultimi tempi pare che si riesca a calibrare opportunamente l’attenzione sul connubio formazione-ICT, superando l’antinomia reale vs. virtuale che ormai appare fuorviante. Passare da ottimismi e proiezioni iperboliche a pessimismi e chiusure non tiene conto dei fattori che concretamente – come i casi riportati dimostrano – permettono di avere un “ritorno nell’investimento in apprendimento” apprezzabili. Partendo da una presa di posizione netta a favore di approcci formativi costruttisti e da posizioni contrarie a ogni determinismo tecnologico (si pensi ai learning objects), questo studio si propone come una sorta di aggiornamento delle pratiche migliori di e-learning riscontrate in Italia, indagando empiricamente il digital divide, l’istruzione secondaria e terziaria, e il knowledge management aziendale, declinando così di volta in volta l’apprendimento svolto su ambienti digitali.
Maggiori Informazioni
Autore | Marini Giulio |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Teoria dei sistemi e complessita' |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: