Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

E così via, all'infinito. Logica e antropologia

ISBN/EAN
9788833921563
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Temi
Formato
Libro in brossura
Anno
2010
Pagine
221

Disponibile

16,00 €
Problematico, instabile, plastico, pericoloso: la sua storia naturale attesta al di là di ogni dubbio che l'animale umano è, costitutivamente, tutto questo. Ma niente come il requisito biologico che lo distingue dalle altre specie, ossia la capacità di articolare suoni provvisti di significato, è oggetto di visioni che ne semplificano l'irriducibile e perturbante ambivalenza. Se negli auspici dei teorici cuorcontenti il linguaggio infatti si presta di buon grado a comporre i conflitti, agli occhi dei disincantati - di cui Hobbes è il capostipite - si riduce a strumento aggressivo, "tromba di guerra e di sedizione". Da filosofo del linguaggio che riflette da tempo nel solco di un'antropologia materialistica, Paolo Virno fa leva invece proprio sulle strutture del pensiero verbale che più sfuggono alla rigidità degli opposti. Gli interessano in particolare i dispositivi logici capaci di esibire la giuntura tra regioni astratte e ambito percettivo-pulsionale, e quindi di gettar luce sulla trama delle passioni umane. Un dispositivo fondamentale è il regresso all'infinito, in base al quale ci chiediamo il perché di qualcosa, e poi il perché del perché, e così via in un risalimento senza fine. Inclini a tale vortice per attitudine mentale e prassi, noi viventi dotati di parola sappiamo però interrompere in diverse maniere la marcia a ritroso, ed è uno dei gesti che ci caratterizza in quanto uomini.

Maggiori Informazioni

Autore Virno Paolo
Editore Bollati Boringhieri
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Temi
Num. Collana 197
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio