Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

E-commerce e bitcoin. Aspetti civilistici e fiscali. Con e-book. Con espansione online

ISBN/EAN
9788868245542
Editore
Seac
Collana
Guide Operative
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2018

Disponibile

37,00 €
Aggiornato con il Decreto Dignità convertito in legge n.96/2018. Contratto di commercio elettronico Il nuovo obbligo di fattura elettronica E-commerce: novità dal 2019 e dal 2021 Diritto di recesso La gestione del reso della merce Bitcoin e profili fiscali Aggiornato con il Decreto Dignità convertito in Legge n.96/2018 E-Commerce, una delle più grandi invenzioni del terzo millennio per la sua essenzialità nel semplificare la vita quotidiana di chi acquista e nell'aumentare i fatturati di chi decide di distribuire i propri prodotti tramite la rete. Ma siamo davvero sicuri di conoscerlo? Da sempre, quando spunta una novità, spesso c’è un po’ di improvvisazione. O semplicemente manca la conoscenza delle norme. Siamo sicuri di padroneggiare davvero il mare magnum della normativa sulle transazioni on-line e che non trascuriamo nulla in merito ai profili legali nonché economico/fiscali? Questa guida è stata concepita per portarvi passo per passo nel mondo delle norme dell’E-commerce, rivolgendosi alle imprese e a chi fornisce consulenza legale/economica/fiscale nel settore. Niente discussioni teoriche, ma un vero prontuario per risolvere le questioni dell’E-commerce. Partiamo dalle basi: quante sono le forme e i tipi di commercio elettronico? Come vedremo, tante. Inoltre, come ci si deve comportare con il nuovo obbligo di fattura elettronica a decorrere dal 1° gennaio 2019? Anche in questo caso analizzeremo le varie fasi operative. Come si avvia un’attività di E-commerce? Troverete una lista puntuale degli adempimenti organizzativi e amministrativi. E poi, ecco il cuore dell’analisi: l’individuazione dei problemi di fiscalità indiretta che più spesso si verificano nella pratica con le relative soluzioni nonché numerose esemplificazioni. Si esaminano i presupposti impositivi IVA nel commercio elettronico, per poi passare ad analizzare la problematica IVA sia nel commercio elettronico diretto, che nel commercio elettronico indiretto, ponendo all’attenzione dei lettori casistiche reali che si potrebbero incontrare operando nell’ambito E-commerce, non dimenticando le novità dal 1° gennaio 2019 con riferimento al commercio elettronico diretto e dal 1° gennaio 2021 in merito al commercio elettronico indiretto. È analizzata anche la tematica legata ai Bitcoin, tema che negli ultimi anni ha suscitato molto interesse sia a livello internazionale che nazionale. L’approccio è ancora una volta pratico per accompagnare il lettore, interessato ad approfondire questo nuovo tema, verso l’acquisto e l’utilizzo del Bitcoin, sia in ottica di mantenimento sia – soprattutto – quale utile strumento di pagamento anche nell’ambito dell’E-commerce. Il tutto senza ovviamente tralasciare gli aspetti fiscali, suggerendo comportamenti che, seppur di fronte ad un vuoto normativo pressoché totale, permettano ai contribuenti di assumere un approccio virtuoso e prudente.

Maggiori Informazioni

Autore Setti Stefano;Lambri Riccardo
Editore Seac
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Guide Operative
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio