E.brain. Sfide formative dai "nativi digitali"

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841305
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il mestiere della pedagogia. Studi e appr.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
24,50 €
La presenza diffusa delle nuove tecnologie negli spazi e nei tempi di vita dei giovani è alla base della progressiva affermazione di nuovi modi di comunicare, informarsi, fare conoscenza, partecipare agli eventi sociali e culturali ma, soprattutto, è il primo fattore di promozione di un nuovo modo di produrre idee, elaborare pensiero, studiare.
Il testo esplora questi nuovi orizzonti comunicativi e cognitivi, rendendone conto attraverso la riflessione su alcune emergenze di particolare interesse per tutti coloro che si dedicano alla formazione dei giovani, dagli insegnanti ai genitori, dagli educatori ai professionisti della comunicazione, dai progettisti di prodotti multimediali agli esperti delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Il volume è un risultato dell'indagine PRIN 2006 "Modelli pedagogici e didattici delle comunità virtuali di apprendimento. Nuovi stili di pensiero riflessivo nell'interazione uomo-macchina-uomo".
Maggiori Informazioni
Autore | Gallelli Rosa; Annacontini Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mestiere della pedagogia. Studi e appr. |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La ricerca Rosa Gallelli, Giuseppe Annacontini, Società del "digitale" e competenze cognitive. Motivazioni e direttive della ricerca Costantino Dell'Osso, Il contesto metodologico: i criteri di validazione statistica dell'indagine Isadora Martino, Le abilità cognitive del campione sperimentale Paola Plantamura, Competenza digitale e ict literacy Rossella Domenica Fanelli, Nativi o morituri digitali? Il problema pedagogico di una "nuova soggettività" Parte II. Le riflessioni Franca Pinto Minerva, Alfabeti tecnologici. Rischi e risorse Rosa Gallelli, Insegnare a "imparare con i media". Oltre l'opacità delle tecnologie della conoscenza Giuseppe Annacontini, Il gioco di Proteo. Pensiero e riflessività nel videogioco Daniela Dato, Competenze emotive "in gioco". |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: