Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788820409791
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Erica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nelle scuole dell'infanzia e primarie si trovano oggi sempre più frequentemente alunni due volte speciali . Si tratta di alunni con disabilità, che provengono da contesti migratori: caratterizzati dalla duplicità dei bisogni educativi speciali, essi costituiscono per la scuola una doppia sfida d'inclusione. Questi bambini presentano, infatti, una doppia complessità di integrazione e un doppio rischio di esclusione, perché sulle difficoltà legate alla disabilità si innestano quelle legate al vissuto, all'eventuale trauma migratorio e a concezioni culturali e religiose differenti.
Il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori: ne analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale che consideri non solo le questioni legate alla disabilità, ma anche quelle connesse all'appartenenza culturale e di contesto e il loro intreccio inestricabile sia nell'ambito familiare che in quello scolastico, nell'ottica di una pedagogia speciale transculturale. La riflessione teorica è rafforzata da un'indagine operativa realizzata nelle scuole primarie e dell'infanzia della provincia di Piacenza, i cui risultati danno valore agli studi realizzati sul tema e permettono uno sguardo concreto e operativo attraverso la voce degli insegnanti che, con interviste, hanno partecipato all'indagine.
Il volume, che pur muove da una ricerca di dottorato in Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato radicalmente ripensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire la realtà complessa, piuttosto recente e dalle caratteristiche multidimensionali, degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori; si rivolge anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Martinazzoli Caterina | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Erica | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Mariateresa Cairo, Prefazione Introduzione A scuola di diversità (Integrare o includere le diversità a scuola; Il valore delle diversità; Bisogni educativi speciali; Diverse pedagogie; Due volte speciali: gli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori; Lo stato dell'arte: ricerche internazionali e nazionali; Una realtà multidimensionale) Culture e famiglie migranti di alunni con disabilità (Appartenenze; Sguardi sulle disabilità; La disabilità del figlio nella migrazione) Disabilità e migrazione a scuola (I bambini con disabilità provenienti da contesti migratori a scuola; La valutazione; La questione della lingua; Interventi educativi e didattici; Il ruolo del lavoro di rete) Conclusioni (Per una pedagogia speciale transculturale; Azioni di sistema) Allegati (L'indagine esplorativa nelle scuole della provincia di Piacenza: aspetti di metodo) Bibliografia. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
