Due Secoli Di Pensiero Linguistico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055821
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 496
Disponibile
39,50 €
"Conoscere il passato per comprendere meglio il presente": questa antica massima della storiografia si applica non solo alla storia fattuale, ma anche a quella delle idee e delle discipline, e la linguistica non fa eccezione. Il volume delinea lo svolgimento della riflessione sul linguaggio dall’Antichità classica ad oggi, dedicando lo spazio maggiore all’Ottocento e al Novecento, cioè all’epoca in cui la linguistica si è configurata come disciplina autonoma. Oltre che sulle concezioni teoriche generali dei vari studiosi, l’attenzione è posta sulla nascita e sullo sviluppo di alcuni concetti e problemi, in particolare quelli che ancora oggi caratterizzano lo studio del linguaggio.
Maggiori Informazioni
Autore | Graffi Giorgio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 106 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione: panoramica sulla storia della linguistica fino alla fine del Settecento Linguistica e storia della linguistica/L’Antichità classica/La linguistica medievale/Il Rinascimento e l’Età Moderna/Sguardo retrospettivo/Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti 2. L’Ottocento Introduzione/Prime fasi della linguistica storico-comparativa/La linguistica generale nell’Ottocento/La linguistica storico-comparativa tra fine Ottocento e primo Novecento/Sguardo retrospettivo/Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti 3. Dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento Introduzione/Il linguaggio naturale e i logici del primo Novecento/La lingua come codice: Ferdinand de Saussure/Sviluppi della linguistica saussuriana/Altri strutturalisti europei della prima metà del Novecento/La linguistica statunitense della prima metà del Novecento/Sguardo retrospettivo/Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti 4. L’ultimo mezzo secolo Introduzione/La "rivalutazione" del linguaggio naturale nei logici e nei filosofi del linguaggio/Inizi della grammatica generativa/Il dibattito sulla grammatica generativa/Dalla tipologia al funzionalismo/Linguaggio, comunicazione e società/Il “programma chomskiano"/Sguardo retrospettivo/Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: