Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Due Modernita. Le Pagine Culturali Dell'«unita» (1945-1956)

ISBN/EAN
9788820491345
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazione giangiacomo feltrinelli - quaderni
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
272
33,50 €
Il libro è rivolto a interpretare in forma innovativa un periodo fondamentale della storia della cultura italiana del secondo dopoguerra: quello che va dal 1945 al 1956. L'ottica di analisi presecelta è particolare: il concreto lavoro giornalistico di una testata come l''unità' di quegli anni, fucina di un ripensamento sui caratteri della storia nazionale e di un rovello letterario di primordine. Giornale sì di partito, ma anche giornale di opinione, rivolto ad un vasto pubblico, con una sensibilità spiccata alle tematiche rivolte a rinnovare e a sprovincializzare un mondo rimasto rinserrato nella chiusura fascista. Il volume disvela inoltre tutte le difficoltà che l'intellettualità comunista dell'epoca rende manifesti via via che persegue il suo disegno.

Maggiori Informazioni

Autore Pischedda Bruno
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Fondazione giangiacomo feltrinelli - quaderni
Num. Collana 48
Lingua Italiano
Indice Vittorio Spinazzola - Prefazione Una finestra sul mondo di ieri Dopo la resistenza, prima della guerra fredda Qualunque uomo è un intellettuale, 29'- Vittorini, Sereni, Banfi, 36 - Un'imbarazzante eredità, 43 - Due volti dell'engagement, 51 Le occasioni In principio è stato il cinema, 57 - L'affermazione del romanzo, 62 - Una diffusa narratività, 70 - Fumetti americani e consigli di bellezza, 75 Il realismo come ideologia La svolta: Zdanov al VI Congresso, 81 - Il canone, 89 - Il giornale popolare, 97 - Verso un neo - illuminismo romantico, 105 Gli anni della politica culturale Gli intellettuali all'opposizione, 117 - Riflessi gramsciani, 124 Romanzieri alla sbarra, 133 - Il cinema e la pittura nel sistema realista delle arti, 143 - Occhi femminili sul neorealismo.. 153 - Da Bek a Zoscenko, 157 Usa e Urss: due modernità Faust e Prometeo, 161 - Uguaglianza contro massificazione, 167 Televisori, catene di montaggio e bistecche di manzo, 178 - Modernità e tradizioni, 188 - Il contromito americano, 193 - Dal XX Congresso agli spazi siderali, 201 Le sollecitazioni di una cultura nuova Americanismo a Milano, 209 - Foni, Bernardini o Borel ?, 219 - Gialli, fantascienza, romanzi rosa, fumetti, 225 - La TV e la crisi dell'intellettuale tradizionale, 234 - Cinema e pubblico: un dibattito alle soglie dell'apocalisse, 246 Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: