Due Animali in una stanza. Diario di Controtransfert

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856802023
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 112
Non Disponibile
16,00 €
La consapevolezza del proprio controtransfert è oggi considerata strumento indispensabile per il processo terapeutico.
Il volume di Christoph Helferich affronta questa importante e affascinante tematica sia sul piano teorico che su quello esperienziale: l'autore percorre l'evoluzione teorica del concetto, a partire dalla prima elaborazione freudiana fino all'odierno pensiero analitico, ma allo stesso tempo presenta anche una preziosa descrizione della propria esperienza con un paziente lungo l'arco di un anno e mezzo. Riferendosi a un ambito di psicoterapia corporea, il testo assume particolare rilevanza, rappresentando il primo documento esaustivo del vissuto di un terapeuta in questo specifico, creativo approccio di psicoterapia.
Il titolo del volume riprende un'affermazione di Wilhelm Reich secondo la quale in psicoterapia, in ultima analisi, ciò che è in questione è sempre l'incontro tra "due animali in una stanza".
Maggiori Informazioni
Autore | Helferich Christoph |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Patrizia Moselli, Presentazione Willan E. White, Prefazione Premessa alla nuova edizione Introduzione Il controtransfert: evoluzione di un concetto (Le origini: il concetto classico di controtransfert; Il controtransfert come strumento;Verso una prospettiva totalizzante "Mistica di cotrotransfert"; "resistenza di controtransfet"; "impiego del controtransfert": La "svolta relazionale" e le sue ripercussioni sul concetto di controtransfert; Il controtransfert in psicoterapia corporea) Incontro con Neri: dinamica dello sviluppo cotrotransferale (Presupposti personali; Le fasi principali del lavoro; Il primo colloquio; La paura della folla; "Ma", "ormai"; "però": confronto con l'ostinazione; Nel "mare della tristezza": controtransfert sessuale; Alti e bassi; Intermezzo; Un sogno (I); Diventare padre; Il lato materno; "Ogni scarafone è bello a mamma sua"; Tempi di guerra; Needy child; In crisi; La pancia; Un mese pacifico; Ricci e voragini; In una luce nuova; Buddha e Dioniso; In tenebris; Un sogno (II)) Nel segno dell'intersoggettività (Un primo bilancio; L'esperienza con Neri: una rilettura; L'impatto esistenziale; Questioni di tecnica; La conoscenza accrescitiva) Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: