Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Droghe Ricreative. Le Life Skills Per Crescere In-dipendenti

ISBN/EAN
9788856830279
Editore
Franco Angeli
Collana
Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

23,50 €
Il volume si rivolge a genitori, insegnanti, educatori alla ricerca di strumenti nuovi per lavorare 'con' e 'per' i giovani. È sempre più difficile, per chi svolge una funzione educativa, aiutare il giovane ad affrontare con equilibrio le numerose sfide del mondo contemporaneo. Esercitare il ruolo dell'adulto significa conoscere tali sfide, sapersi destreggiare tra i dubbi e le paure che le stesse suscitano, trasmettere messaggi positivi e rassicuranti. Centrale è il confronto con le droghe ricreative, le droghe che hanno invaso lo spazio vitale del giovane, quel momento ricreativo così importante per il senso di appartenenza, la relazione con l'altro e la verifica di sé. Cannabis, anfetamina, l. S. D. , ecstasy, ketamina, smart drugs (droghe furbe) e designer drugs (droghe su progetto) sono illustrate come 'risposte' mascherate ai bisogni della crescita. L'uso ricreativo è un'espressione complessa dell'incontro con la droga, un mix di desiderio e bisogno che avvicina il piacere alla ricerca d'identità, all'atto dimostrativo, al superamento della solitudine e della paura del futuro. Nella trattazione sono indicati in modo semplice e chiaro gli strumenti più idonei per contrastare la dipendenza e favorire il benessere mentale della giovane generazione.

Maggiori Informazioni

Autore Riboldi Franco; Magni Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Mauro Borelli, Premessa Introduzione (Perché droghe ricreative; A chi è rivolto questo libro; Come utilizzare questo strumento in famiglia; Come utilizzare questo strumento a scuola; La droga come risposta; Fattori di rischio e fattori di protezione; L'immaginario giovanile; Il percorso modulare) Spinello e incertezza d'identità (Scopri la trappola: il serpente infelice; Guardati allo specchio: a cosa pensi?; Esplora il mondo che ti circonda: Il gruppo dei pari; Metti a fuoco i fattori di rischio: Le relazioni negative; Sviluppa i fattori di protezione: Gestione dello stress; I passaggi chiave della prevenzione) Anfetamine e bisogno dimostrativo (Scopri la trappola: Il cavaliere nero; Guardati allo specchio: sai riconoscere i tuoi limiti?; Esplora il mondo che ti circonda: Le strade da seguire; Metti a fuoco i fattori di rischio: La sensation seeking; Sviluppa i fattori di protezione: Controllo delle emozioni; I passaggi chiave della prevenzione) LSD e ripiegamento su di sé (Scopri la trappola: Il fiore del deserto;Guardati allo specchio: Sei felice?;Esplora il mondo che ti circonda: La famiglia e i suoi cambiamenti; Metti a fuoco i fattori di rischio: Le distrazioni dell'adulto; Sviluppa i fattori di protezione: Creatività; I passaggi chiave della prevenzione) Ecstasy e ricerca di contatto (Scopri la trappola: La maschera d'oro; Guardati allo specchio: Come ti rapporti con gli altri?; Esplora il mondo che ti circonda: Le suggestioni della moda; Metti a fuoco i fattori di rischio: Gli spazi dell'incontro; Sviluppa i fattori di protezione: comunicazione efficace; I passaggi chiave della prevenzione) Ketamina e unità mente-corpo (Scopri la trappola: La porta segreta; Guardati allo specchio: Che voto ti dai?; Esplora il mondo che ti circonda: L'incontro con l'altro sesso; Metti a fuoco i fattori di rischio: Il rifiuto di sé; Sviluppa i fattori di protezione: Autostima; I passaggi chiave della prevenzione) Nuove droghe e paure del futuro (Scopri la trappola: La stella senza luce; Guardati allo specchio: Cosa vuoi fare da grande?; Esplora il mondo che ti circonda: L'inserimento nella società; Metti a fuoco i fattori di rischio: La mancanza di riferimenti; Sviluppa i fattori di protezione: Problem solving; I passaggi chiave della prevenzione) Conclusioni Bibliografia Allegato.