Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Droghe e scuola. Sguardi, saperi e rappresentazioni degli insegnanti su droghe e geografie scolastiche

ISBN/EAN
9788846454171
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
384

Disponibile

34,00 €
Da tempo la scuola italiana sembra essere particolarmente esposta alle crisi che percorrono tanto le strutture sociali fondamentali quanto le relazioni fra le generazioni che di quelle strutture dovrebbero costituire la ragione e gli snodi. Nel malessere giovanile, il fallimento scolastico, così come l'uso e abuso di sostanze psicoattive, da poco intrecciati alle sintomatologie dell'aggressività o alle patologie dell'alimentazione, costituiscono i primi e spesso più clamorosi segnali di quelle crisi. Il lavoro tratteggia risposte come apertura di ambiti problematici, delinea snodi per ulteriori interrogazioni, cerca le linee prospettiche delle trasformazioni cui è soggetto lo spazio relazionale scolastico.

Maggiori Informazioni

Autore Ginosa Roberto; Rudelli Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Lingua Italiano
Indice Presentazione Tra ricerca quantitativa ed analisi qualitativa: le scelte metodologiche (Invito alla lettura; Struttura del questionario e procedura di campionamento; La valutazione del questionario e la sua somministrazione; Criteri di trattamento e di presentazione dei dati; Dalla prima sezione alla tipologia; Dalla tipologia alla topologia) Le rappresentazioni dei docenti sulle sostanze stupefacenti e sugli interventi di prevenzione a scuola (Profilo anagrafico e professionale del campione; Conoscenza delle sostanze, diffusione del fenomeno e consapevolezza dei rischi; Gli interventi di prevenzione nella scuola; Fisionomie docenti. Analisi per stratificazioni) Atteggiamenti e profili tipologici (Lo strumento utilizzato: gli item della sezione e alcune questioni metodologiche Numerosità del campione e risposte mancate; Le tre situazioni estreme; Suggestioni delle situazioni estreme; Le cinque situazioni paradossali; Suggestioni dalle situazioni paradossali; Elementi di distribuzione tipologica; I profili netti; I profili più sfumati e meno omogenei; Atteggiamenti, inclinazioni e profili prevalenti: significati e aspetti problematici) Tecniche, concetti e procedure della rilevazione topologica (La struttura della mappa topologica; Parole chiave e passaggi sensibili; Descrizione degli spazi topologici; Insiemi di rango e di dominio; Funzioni delle aree di dubbio; Analisi dei dati: l'attendibilità di risposta) Le geografie relazionali disegnate dai docenti (Ampiezza degli spazi topologici; Instabilità e conflitti territoriali; I linguaggi nelle spazialità; La morfologia topologica nell'analisi per stratificazioni; Qualità formali e sostanziali degli spazi topologici; Rapporti tra insiemi di rango e insiemi di dominio; Compattezze e friabilità negli spazi topologici; La distribuzione degli insegnanti nei percorsi di mappa) Incroci tra topologia, tipologia e prima sezione del questionario (Dallo spazio alla terra: la distanza relazionale degli insegnanti; Il caso singolare dell'eroina e delle benzodiazepine; La popolazione tipologica negli spazi topologici) Conclusioni (Uso della ricerca; Le domande riformulate) Allegato. Il questionario Bibliografia Presentazione di ALA Presentazione di Associazione Contrasti.
Stato editoriale In Commercio