Droghe Al Femminile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820416140
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 336
Disponibile
40,00 €
Il volume ha il pregio di raccogliere e presentare esperienze differenti (drammatiche, quasi-negative, positive), andando spesso al di là (ma con cautela, attenzione e rispetto per le individualità che popolano le pagine del testo) di ciò che 'normalmente' si dice e si scrive sulle tossicodipendenze. Un secondo pregio è esplorare a tutto tondo il variegato mondo delle dipendenze da sostanze (più o meno 'stupefacenti'): dagli psicofarmaci all'alcol; dalle droghe 'leggere', alla cocaina, all'eroina. Ciò pare un elemento importante per arginare la pericolosa confusione sulle varie sostanze 'stupefacenti' definite troppo spesso e tutte indistintamente 'droghe'. Il testo raccoglie testimonianze provenienti da diverse generazioni di donne (con un'attenzione particolare alle più giovani), in un confronto continuo con le pratiche maschili: ciò consolida la prospettiva gender-sensitive all'interno del filone di studi di sociologia della salute. Inoltre, utilizza e combina variegati strumenti metodologici, nell'ottica (per noi necessaria e vincente) che sostiene ed incoraggia la mixed-method research: interviste, analisi documentaria, osservazione, analisi secondaria di dati; analisi di testimonianze contenute in blog e forum; etnografia on-line. Il volume permette anche di riflettere su un concetto di certo scarsamente esplorato e tematizzato nel panorama sociologico (italiano in particolare) quello di dipendenza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cipolla Costantino |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Salute e societa' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Sostanze psicotrope e (ri)costruzione dell'identità femminile Luca Mori, Consumo di sostanze e identità di genere Doriana Togni, Donne, tossicodipendenze e consumi di sostanze psicoattive: il punto di vista delle lavoratrici Teresa Carbone, Dipendenze sommerse. Le donne migranti Davide Galesi, Il consumo femminile di psicofarmaci come depoliticizzazione delle disuguaglianze Lorenzo Cecconi, Storie di depressione femminili da un'analisi di un forum internet Parte II. Dipendenze e desideri di emancipazione Alessia Manca, Madri, figlie, stupefacenti Francesca Guarino, Tra sesso e genere: il consumo di alcolici delle studentesse universitarie Maria Assunta Di Cesare, Cannabis al femminile: esperienze di giovani donne a confronto Carlotta Romagnoli, "Feste in" e cocaina Nicola Strizzolo, Internet, droghe e donne Parte III. Droghe e sessualità Veronica Agnoletti, Sessualità flessibile e droghe. Alcol e marijuana secondo un impiego performativo e normalizzato Alessia Bertolazzi, Anna Bonomi, Virna Pezzali, Bad girls: uso di droghe e comportamenti sessuali a rischio tra le giovani Linda Lombi, Arianna Tauro, Prostituzione femminile, consumo di sostanze psicotrope e teoria dello scambio Paola Canestrini, Traiettorie BDSM tra piacere, pericolo e droghe: un'ipotesi di "controlled decontrol" Arianna Scanu, Veronica Agnoletti, Identità omo, trans e bisex: biografie a confronto Notizie su Autrici e Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
