Droga. Architettura e materiali per le nuove reti d'intervento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846454102
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Tre sono le situazioni che mettono in discussione l'organizzazione e il significato dell'attuale sistema di intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo nel campo delle dipendenze, finora basato sul duopolio pubblico-privato sociale: la trasformazione del mercato della droga, il trasferimento di poteri, un tempo tipici dello stato, alle regioni e la de-istituzionalizzazione dell'intervento in campo sanitario e sociale. L'attuale sistema di intervento è quindi destinato a cambiare profondamente... Ma come? Le analisi e le sintesi qui proposte, senza rinunciare a critiche dure e motivate che denunciano le attuali carenze, delineano lucidamente il disegno di una serie di nuove prospettive.
Maggiori Informazioni
Autore | Gatti Riccardo C. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Perché è necessario cambiare Gli obiettivi condivisi (Premessa; Lo Stato assente; Dietrologia del sistema di intervento) Ragionando "per assurdo" (Il sistema dedicato è altrettanto accessibile rispetto a quello aspecifico?; Il sistema dedicato è più competente rispetto a quello aspecifico?; Il sistema dedicato fornisce una risposta più adeguata rispetto a quello aspecifico?; Il sistema dedicato dà migliori risultati rispetto a quello aspecifico?) Servizio pubblico o Servizio di Stato (Pene alternative?; Professionisti di che cosa?; Capaci di intendere... ma non di volere) La tossicodipendenza si cura? (Ridurre il danno, curare la patologia; A proposito di metadone; Altri punti di osservazione) Il governo politico del sistema di intervento (Il governo delle emergenze) Il mondo che cambia (Dare a Cesare quel che è di Cesare; Ma che cosa è veramente cambiato?; La fine del sistema di intervento nazionale) Parte II. Per un nuovo sistema di intervento Evoluzione, rivoluzione o progresso? (Il ruolo dell'Università; Lo Stato e le Regioni; Dipartimento regionale; Un sistema di reti: non una rete; Dal Dipartimento dell'Asl all'Europa) La costruzione di Servizi compatibili (La scomposizione del monolito; Dentro e fuori dall'ospedale; Il reparto ospedaliero del Ser.T., e della rete; Il rapporto con i medici di base; Quale psico-sociale e quale socio-sanitario?; Che ci fanno gli psicologi nei Ser.T.?; L'assistenza sociale; Educatori di chi?; Gli infermieri professionali; Un Ser.T. diverso) Più programmi, meno servizi (Quali programmi nel Dipartimento delle dipendenze; L'accreditamento e il contratto con singoli professionisti; Comunità terapeutiche; Il bilanciamento delle reti) Quale prevenzione? Conclusioni Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: