Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dove Va La Societa' Italiana

ISBN/EAN
9788820498597
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
288

Disponibile

34,50 €
L'ltalia è profondamente cambiata. Tutti vediamo, perché li viviamo in prima persona, i cambiamenti già intervenuti e quelli in corso. Ma come interpretare questi cambiamenti? Che chiave di lettura dare di cambiamenti così profondi e per certi aspetti così radicali? Cosa aspettarsi per il futuro? Si possono intravedere i segnali di una grossa crisi già in qualche modo innescata e irreversibile o, al contrario, i sintomi di un assestamento verso un sistema societario complessivamente migliore? E, ancora, cosa bisognerebbe fare per dare un esito positivo alla crisi? Questo volume rappresenta un tentativo, forse ambizioso, ma certamente indispensabile nel momento di transizione che l'ltalia sta vivendo, di offrire qualche chiave di lettura non banale del passato recente e del futuro del paese, vale a dire, nel linguaggio più specificamente sociologico, del processo di cambiamento che ha caratterizzato la società italiana nel dopoguerra e di quali ne saranno gli esiti, sia a livello di sistema sociale complessivo (Morra, Tarozzi, Collicelli, McCharty), sia per riferimento ad alcuni dei più importanti settori o aspetti del sistema: le politiche sociali (Donati), il territorio (Guidicini), le comunicazioni e il consumo (Di Nallo), la criminalità (Balloni), il lavoro (La Rosa), la politica (La Palombara). Il volume intende essere una riaffermazione della, ed insieme, un richiamo alla essenzialità delle scienze sociali e della sociologia in particolare per la lettura e l'interpretazione dei fenomeni sociali, economici e culturali delle nostre società; in un tempo in cui tanto più forte è l'esigenza di "chiavi di lettura sociali" quanto più difficile è riuscire a riaffermare il ruolo dei sociologi in termini sia teorico-interpretativi sia empirici.

Maggiori Informazioni

Autore Colozzi Ivo; La Rosa Michele
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Michele La Rosa Introduzione, di Ivo Colozzi Le chiavi interpretative dei cambiamenti sociali Dalla società "forte" alla società "debole", di Gianfranco Morra Le politiche sociali in Italia oltre la crisi del welfare state: verso quali configurazioni, di Pierpaolo Donati Non solo Stato, non solo mercato: reciprocità e fiducia, di Alberto Tarozzi Comunicazione, potere e consumo, di Egeria Di Nallo Degrado e povertà nelle aree metropolitane "deboli", di Paolo Guidicini Criminalità mutamento e tecnologie, di Augusto Balloni Il lavoro tra senso, tempo, qualità e quantità. Scenari "possibili', di Michele La Rosa Come cambia la società italiana: osservazioni dall'esterno, di Patrick McCarthy Alcune riflessioni sulla politica e società italiane, di Joseph LaPalombara Ricerche e riflessioni sui cambiamenti in corso: sguardi di sintesi La cultura politica: riflessioni e ricerche, di Sergio Belardinelli Ricerche e testimonianze di territorio sull'esclusione sociale, di Giovanni Pieretti Situazione delle professioni nel contesto italiano, di Gian Paolo Prandstraller Informazione e socializzazione: i nuovi media, di Franco Bonazzi Modernizzazione e tradizione: la ricerca sul campo, di Annalisa Todisco Appendici La società italiana nei "Rapporti Censis": note a margine, di Carla Collicelli Le trasformazioni della società italiana 1970-1995: alcune evidenze empiriche tratte dalle statistiche ufficiali, di Caterina Alvisi, Paola Chiucchi, Gabriella Landuzzi, Marco Ricci, Ettore Scappini
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: