Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dove gli angeli non mettono piede. Opinione pubblica e politiche di sicurezza in Italia

ISBN/EAN
9788820487638
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia militare - diretta da fabrizio battistel
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
224

Disponibile

33,00 €
I radicali cambiamenti intervenuti sulla scena internazionale ed i nuovi compiti che impongono all'italia hanno contribuito a ricomporre le tradizionali fratture tra destra e sinistra sulle questioni di politica internazionale e sono foriere di nuovi conflitti, se non sulle grandi scelte di schieramento, nell'individuazione delle strategie di politica internazionale più idonee a garantire la sicurezza del nostro paese.

Maggiori Informazioni

Autore Isernia Pierangelo
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Sociologia militare - diretta da fabrizio battistel
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Luigi Bonanate 1. Opinione pubblica, democrazia e sicurezza: il caso italiano in una prospettiva comparata 1. Introduzione 2. Democrazia, politica estera ed opinione pubblica: un nesso incompatibile? 3. Problemi metodologici di questa ricerca 4. L'opinione pubblica italiana in politica estera è differente da quella degli altri paesi europei? 2. Stabilità e volatilità dell'opinione pubblica italiana e francese: un confronto 1. Introduzione 2. Una valutazione complessiva della volatilità del pubblico italiano e francese 3. Un'analisi longitudinale dell'opinione pubblica italiana e francese 3. Gli euromissili, le mobilitazioni per la pace e la classe politica 1. Introduzione 2. I movimenti per la pace in Italia: le determinanti delle mobilitazioni 3. I movimenti per la pace: l'impatto sulla classe politica 4. Il pubblico italiano e la guerra del Golfo 1. Introduzione 2. Il sostegno del pubblico per la partecipazione italiana alla guerra e le sue determinanti 3. Le determinanti del cambiamento di atteggiamento 5. Dopo l'89: quale pubblico per quale sicurezza? 1. Introduzione 2. Gli italiani e le scelte di politica internazionale: dal conflitto al consenso 3. I nuovi compiti delle Forze armate e l'opinione pubblica italiana 4. Le nuove fratture di politica estera
Stato editoriale In Commercio