Dottrina E Operativita' «Nel Restauro» E «Oltre Il Restauro» In Francia. Rapporti E Confronti Con L'italia Dalla Conferenza Di Atene Al Congresso Di Parigi 1931-1957

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854865259
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 496
Disponibile
34,00 €
Dottrina e operatività “nel restauro” e “oltre il restauro”. Il rapporto esistente fra gli indirizzi di pensiero e la prassi operativa rappresenta uno dei principali aspetti da indagare per comprendere la natura delle scelte che orientano gli interventi sul patrimonio costruito. Anche alla luce della prevalenza dell’uno o dell’altro dei due atteggiamenti in relazione a periodi o ambiti culturali. Il volume, dopo un dovuto inquadramento retrospettivo, affronta quanto avviene in Francia nel periodo che va dalla Conférence internationale d’experts pour la protection et la conservation des monuments d'art et d’histoire, tenutasi ad Atene nel 1931, al Congrès international des architectes et techniciens des monuments historiques, celebrato a Parigi nel 1957. Questi incontri, svoltisi a poco più di vent’anni dal termine dei due conflitti mondiali e che vedono come maggiori protagonisti francesi e italiani, sono occasione di riflessione sulle linee di pensiero che guidano gli interventi eseguiti. È pertanto dal confronto tra quanto accade in Francia e in Italia e le rispettive elaborazioni concettuali, non solo nel campo del restauro strettamente inteso, ma anche in quello degli interventi sulle preesistenze urbane colpite dalle guerre, che si vogliono trarre le valutazioni per un più generale arricchimento disciplinare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Riccardi Marco |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Indice Presentazione Restauro tra Italia e Francia. Una dialettica continua allʼinterno della cultura europea di Calogero Bellanca 1 Ringraziamenti 5 Note di redazione 6 Introduzione 7 1.0. Inquadramento retrospettivo 15 1.1. Gli antecedenti (1790-1900) 19 1.2. I precedenti (1900-1930) 25 1.3. Due vicende di restauro dopo la Prima Guerra mondiale: Reims e Arras 33 1.3.1. Reims 35 1.3.2. Arras 49 1.3.3. Atteggiamenti della Prima Ricostruzione 55 1.4. La situazione coeva in Italia 57 1.5. Alle soglie della Conferenza di Atene 69 2.0. La Conferenza internazionale di Atene del 1931 71 3.0. Gli anni 1930 99 3.1. Le iniziative degli anni 1930 in Francia 101 3.1.1 Il Congrès archéologique de France del 1934 101 3.1.2 Il Musée des materiaux e lʼOffice de documentation 109 3.1.3 LʼExposition internationale des arts et techniques dans la vie moderne, Paris 1937 115 3.2. Gli aspetti giuridico-amministrativi negli anni 1930 121 3.2.1. La legislazione 121 3.2.2. Lʼamministrazione 122 3.2.3. Gli organismi operativi 123 3.2.4. Gli organi consultivi 127 3.2.5. Classement, inscription, recensement 128 3.2.6. Gli interventi e il dibattito interno al servizio 130 3.3. Le preesistenze urbane e la città 133 3.3.1. La legislazione urbanistica e i servizi amministrativi 133 3.3.2. Gli orientamenti e gli interventi 135 3.4. Aspetti della tutela in Italia negli anni 1930 139 3.5. Le preesistenze urbane. Il dibattito in Italia negli anni 1930 147 3.6. La situazione alla fine degli anni 1930 151Indice 4.0. Il problema dellʼintervento negli anni 1940-1950 155 4.1. Gli aspetti giuridico-amministrativi negli anni 1940-1950 157 4.1.1 La legislazione 158 4.1.2 Gli organi centrali direttivi e di gestione delle Beaux-Arts 158 4.1.3 Gli organi operativi 161 4.1.4 Gli organi decentrati 166 4.1.5 Gli organi consultivi 172 4.1.6 Classement, Inscription, Recensement 175 4.2. Gli orientamenti e il dibattito negli anni 1940-1950 179 4.2.1. Lʼambito ufficiale 179 4.2.2. Il dibattito parallelo e la ricezione degli interventi 190 4.3. Le preesistenze urbane e la città negli anni 1940-1950 197 4.3.1. Gli orientamenti e gli interventi 199 4.3.2. Due contributi al dibattito 203 4.4. Aspetti della tutela in Italia negli anni 1940-1950 213 4.5. Le preesistenze urbane. Il dibattito in Italia negli anni 1940-1950 227 5.0. Episodi esemplificativi 237 5.1. Rouen 241 5.2. Lessay 259 5.3. Saint Lô 279 5.4. Valognes 289 5.5. Caudebec-en-Caux 295 6.0. Il nuovo confronto internazionale. Il Congresso di Parigi del 1957 301 7.0. ʻNel restauroʼ e ʻoltre il restauroʼ. Aspetti francesi e italiani 345 Indice dei nomi 357 Indice dei luoghi 365 Abstract (italiano) 371 Abstract (english) 375 Abstract (français) 379 |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
