Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dottor Divago. Discernere Valutare E Goveranre La Nuova Universita'

ISBN/EAN
9788846496348
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
Il riconoscimento della centralità del processo valutativo per il governo del sistema universitario del nostro paese è certamente uno dei problemi più rilevanti della frammentata e non ancora conclusa fase di trasformazione che sta interessando l'università da oltre un decennio. Tale riconoscimento pare però spesso più formale che sostanziale. Molti sono infatti i quesiti ancora aperti in merito al ruolo effettivo che la valutazione può avere per determinare il cambiamento. Cosa significa valutare? Cosa si deve valutare? Come misurare i risultati della valutazione? Come usare i risultati della valutazione nella governance del sistema e dei singoli atenei? Gli autori del volume, consci dell'impossibilità di dare risposte esaustive su tali interrogativi, si pongono però nella prospettiva di fornire alcuni primi elementi di chiarificazione sull'argomento. Si rivolge, quindi, non solo a quanti studiano sotto un profilo scientifico le tematiche della valutazione, ma anche e soprattutto agli attori che, con diverse responsabilità e compiti, si trovano correntemente coinvolti nelle quotidiane pratiche valutative (i nuclei di valutazione, i docenti, gli studenti) e/o nell'utilizzo dei risultati della valutazione stessa per la promozione attiva di congruenti politiche (policy maker, organi di governo degli atenei).

Maggiori Informazioni

Autore Capursi Vincenza; Ghellini Giulio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Vincenza Capursi, Giulio Ghellini, Introduzione Lorenzo Bernardi, Linee strategiche di sviluppo dell'università del terzo millennio: una sintesi della tavola rotonda Università e valutazione: uno sguardo d'insieme (Giuseppe Silvestri, La valutazione come strumento di governo di un ateneo; Gianni De Fraja, Publish or perish: il meccanismo di valutazione della ricerca del Regno Unito; David Draper, Performance indicators in higher education: a statistical perspective) La valutazione della didattica (Simone Gerzeli, Nicoletta Parise, Stefano Campostrini, Carlo Magni, Lorenzo Bernardi, L'impatto della valutazione della didattica sull'organizzazione universitaria: il parere dei presidi; Luigi Greco, Stefania Naddeo, Un'analisi non parametrica sull'impatto della valutazione della didattica da parte degli studenti; Stefano Campostrini, Lorenzo Bernardi, Debora Slanzi, Le determinanti della valutazione della didattica attraverso il parere degli studenti; Fabio Aiello, Massimo Attanasio, Alcune considerazioni sul processo di costruzione degli indicatori composti; Vincenza Capursi, Leonardo Librizzi, La qualità della didattica: indicatori semplici o compositi?) Università e mercato del lavoro (Michela Natilli, Maria Francesca Romano, Alcune questioni di metodo per lo studio dei percorsi post-laurea; Claudio Quintano, Rosalia Castellano, Antonella D'Agostino, I laureati in Economia: la sovra-qualificazione e le retribuzioni lavorative) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio