Le doti della "povertà". Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna (1583-1796)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815072283
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storia dell'economia e del credito
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 232
Disponibile
14,46 €
Il saggio ricostruisce le vicende dei primi due secoli di vita di un singolo istituto, il Monte del Matrimonio, sorto a Bologna nel 1583 con l'intento di agevolare le famiglie meno abbienti nell'arduo compito di provvedere le figlie di una dote. Si trattava di un problema drammatico e dalle profonde implicazioni per la stabilità sociale e l'ordine morale di una comunità, cui il libro dedica ampio spazio, perché l'assenza di una dote sbarrava alle donne l'accesso alle sole "carriere" rispettabili a disposizione (il matrimonio e la monacazione) e minacciava nel contempo l'onore della famiglia stessa. Pur assimilabile per finalità ad altri istituti dotali coevi, il Monte si differenziò per l'originalità dell'approccio: esso non concedeva sussidi, ma operava con l'intento di offrire alle famiglie stesse l'opportunità di accumulare le doti indispensabili per maritare le figlie attraverso l'investimento e il risparmio. Attraverso il microcosmo che emerge dai registri del Monte, il libro esamina infine comportamenti e tendenze dei diversi soggetti coinvolti negli "scambi dotali" e l'evoluzione degli atteggiamenti femminili verso il matrimonio e la vita religiosa.
Maggiori Informazioni
Autore | Carboni Mauro |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia dell'economia e del credito |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: