Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dossier Ricerca. Dottorati XVIII E XIX Ciclo

ISBN/EAN
9788854822214
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
220

Disponibile

35,00 €
La Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia è stata istituita il 26 marzo 1936. Le sue origini, però, risalgono alla fine del 1800 con la fondazione dell’Istituto Agrario Sperimentale di Perugia, inaugurato ufficialmente il 25 novembre 1896, con l’intento di promuovere l’istruzione e l’educazione degli agricoltori ed il progresso dell’agricoltura col mezzo di studi e di ricerche sperimentali. Nel corso dei 110 anni trascorsi, la Facoltà ha licenziato migliaia di laureati che, con il loro operato, hanno contribuito attivamente allo sviluppo del nostro Paese, spesso rivestendo ruoli di alto prestigio professionale e politico. La sede della Facoltà è presso l’antica Abbazia Benedettina di San Pietro, sita entro le mura della città, dove, a partire dal 962, si sono sviluppate le attività dei Monaci Benedettini. In questo stupendo ambiente, ricco di storia e di cultura, si svolgono le attività didattiche e di ricerca della Facoltà, indirizzate a migliorare le conoscenze per la moderna agricoltura. Non solo per rispondere alle esigenze tecniche della produzione,ma anche per garantire un’alimentazione sicura e di qualità, per tutelare l’ambiente e valorizzare il paesaggio, per organizzare servizi ricreativi e turistici e per organizzare e gestire lo sviluppo economico e culturale dei sistemi territoriali. Le attività didattiche sono realizzate in aule ben attrezzate; in laboratori moderni e funzionali; nelle aule informatiche, nelle serre, nell’orto botanico, nei campi e nelle stalle sperimentali. Molte attività formative sono svolte presso l’azienda agraria dell’Università che, con più di 2000 ettari di superficie, è tra le più grandi dell’Umbria. La Facoltà dedica una speciale attenzione ai rapporti internazionali, definiti attraverso le numerose collaborazioni di ricerca dei docenti e l’offerta di percorsi formativi internazionali. L’ottimo rapporto numerico tra docenti e studenti rende possibile un’assistenza agli studenti dall’inizio del primo anno e per le varie fasi della vita universitaria. Gli studenti possono disporre di numerosi spazi per lo studio individuale, anche nella Biblioteca di Facoltà che dispone di oltre 36.000 volumi e di collegamenti on line che permettono di consultare database di ogni tipo. I giovani laureati della Facoltà possono usufruire dei servizi dell’ufficio job placement, attivato da un anno, che si propone di facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro e di assistere i laureati meno giovani a trovare soluzioni ad eventuali problemi di lavoro. A tal fine è stata istituita anche l’Associazione Laureati della Facoltà di Agraria di Perugia (ALFA– Perugia) le cui finalità sono descritte nel sito www.alfa.unipg.it

Maggiori Informazioni

Autore Arcaleni Paola; Bianchi Leonardo; Boldrini Arianna; Scarponi Luciano
Editore Aracne
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg