Dopo Lo Stato. Storia E Antropologia Della Ricomposizione Sociale Nella Somalia Settentrionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856823424
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Collana storica centro studi univ. Pavia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 256
Disponibile
34,00 €
Cosa succede in una società quando le istituzioni e le strutture statali collassano su se stesse? Attraverso quali modi si possono aprire spazi di ricomposizione nel disordine politico e sociale e attraverso quali processi di adattamento e creazione una popolazione fa fronte a prolungate situazioni di crisi? Il libro affronta queste tematiche analizzando il caso della somalia e del neo stato del somaliland. Lontano da clichè che enfatizzano la lotta tra clan, i warlords, il terrorismo islamico o la tragedia umanitaria hanno generalmente rappresentato la crisi somala come un'immensa zona di caos e disordine, l'autore intende offrire un 'micropanorama' dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all'interno del somaliland. Frutto di un lungo periodo di ricerca sul campo, lo studio, prendendo le mosse da un'etnografia di una città - borama - riflette un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all'incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciabarri Luca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana storica centro studi univ. Pavia |
Num. Collana | 23 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione L'ordine e il disordine: gli interrogativi delle aree senza Stato contemporanee (Volontà di Stato, sogni di Stato; Stati inopportuni; Società senza Stato contemporanee?; Dinamiche del non-Stato in area somala) Storia e territorio nella regione dell'Awdal (Il nord-ovest somalo; Clan e segmentarietà negli studi somali: le identità tribali in prospettiva storica e in politica; I quadri del cambiamento sociale) Dalla rivolta allo Stato: la formazione del Somaliland (La "maledetta" guerra; Il dissenso del nord; L'escalation della violenza; In Awdal; Guerra civile/ribellione popolare; Consigli tribali in diplomazia; Il consolidamento del Somaliland) Sheikhalgiowar, Xaasleeyda e Shacab: nuovi quartieri di Brama nel "collasso sociale" e nella ricostruzione (Brama; I cambiamenti del post-conflitto; Per una semiologia dei muretti: visite di studio nei nuovi quartieri; Le aree riservate e il blocco dell'Ogaden: militari, burocrati, rifugiati; La corsa ai terreni nel momento del collasso sociale; Ricomposizione sociale: il boom della ricostruzione) Il campo rifugiati di Darwanaje: aiuto umanitario e stabilizzazione sociale (Una stratificazione di crisi e interventi d'aiuto; Ricostruire la formazione del campo; Il consumo locale dell'aiuto umanitario; Il "troppo" di Darwanaje: rappresentazioni dell'umanitario; Risorse sociali, gerarchie, cambiamento; Stabilizzazione sociale, sviluppo economico, costruzione dello Stato) Il mercato del bestiame di Brama: strategie di inserimento urbano e ceti marginali (Uno spiazzo e delle persone; Il "complesso pastorale"; I dilaal del mercato di Brama: figure della riconversione; L'inflazione dei dilaal; Il mercato attuale; Managerialità ed inclusione; Il ritorno del complesso pastorale) Il governo delle reti: economia, internazionalizzazione e autorità plurali (Dilaal e uomini d'affari del centro città; La segmentarietà ai tempi della globalizzazione; Circuiti transnazionali; Reti economiche, reti tribali e Stato; Ordine segmentarlo e regimi di inclusione sociale; I nuovi ceti urbani: stili di matrimonio e modelli sociali) Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi e dei luoghi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: