Dopo La Shoah. Un Nuovo Inizio Per Il Pensiero

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057399
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 328
Disponibile
31,00 €
La Shoah ha fatto emergere gli interrogativi più radicali sull’uomo e su Dio. Ci si è chiesti se e come fosse ancora possibile pensare e invocare Dio dopo l’orrore dei campi di sterminio e, in modo ancora più urgente, cosa pensare dell’uomo e della sua umanità dopo la sistematica politica di distruzione inflitta a un intero popolo dalla nazione europea culturalmente più evoluta, dopo che l’assurdo e l’impensabile era accaduto. Eppure, proprio nel momento più buio di quella vicenda, quando tutto sembrava essere giunto a consumazione, alcuni uomini e donne, spesso vittime di quel disegno di morte, hanno dato una risposta forte alle domande che interrogano sull’uomo e su Dio, attingendo un «nuovo senso delle cose», come scrive uno di quei testimoni, «dai pozzi più profondi della nostra miseria e disperazione». Quelle risposte, maturate nell’inferno della Shoah, vengono riprese ed elaborate dagli autori di questo libro come un prezioso contributo alla fondazione di un "nuovo pensiero" che renda impossibile il ripetersi di Auschwitz.
Maggiori Informazioni
| Autore | Adinolfi Isabella |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici carocci |
| Num. Collana | 163 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima I problemi La Shoah nella tribunalizzazione della storia di Alberto Melloni Le testimonianze della Shoah: tipi e varietà di Pier Vincenzo Mengaldo Diventare ebrei, diventare uomini. Una lettura ontologica dell'enigma di Auschwitz di Giorgio Brianese La crisi della teodicea in Wolfgang Hildesheimer e Elie Wiesel di Roberto Garaventa Le figure della colpa in Karl Jaspers e Günther Anders di Umberto Galimberti In margine alle riflessioni di Jean-Luc Nancy a proposito della rappresentazione dei campi e della Shoah di Giuseppe Fulvio Maurilio Accardi È innocente la filosofia? Adorno, la dialettica, lo sterminio di Marco Fortunato Parte seconda I testimoni Fratello Hitler. Thomas Mann e il nazionalsocialismo di Paolo Bettiolo «Con un vero senso della storia»: la fede di Etty Hillesum di Giancarlo Gaeta L’etica come traumatismo. La coscienza morale in Lévinas di Sebastiano Galanti Grollo Hannah Arendt. Il male politico fra orrore e banalità di Giuseppe Goisis Una testimonianza per l’oggi: Sophie Scholl e la Rosa bianca di Marta Perrini E sentì stranamente uno straniero dire: "Iosonoconte" di Silvia Piccolotto Forza e dolore in Simone Weil di Umberto Regina Il concetto di Dio dopo Auschwitz nella riflessione di Hans Jonas di Fabrizio Turoldo Irène Némirovsky e l’ebraismo di Rolando Damiani Le Lettere di Etty Hillesum. Una cronaca poetica di Westerbork di Isabella Adinolfi |
Questo libro è anche in:
