Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dopo la 180. Critica della ragione psichiatrica

ISBN/EAN
9788857561257
Editore
Mimesis
Collana
Eterotopie
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
204

Disponibile

18,00 €
Il manicomio chiude. Ã? il 13 maggio 1978. Oltre 100.000 internati devono trovare una nuova collocazione istituzionale e sociale: Alda Merini, poetessa che ha portato nella sua poesia i segni inesorabili di questa riforma, ha attraversato l'intera parabola storica della psichiatria italiana degli ultimi cinquanta anni. Franco Basaglia è generalmente considerato il principale propulsore del cambiamento. Da autodidatta si dedica alla lettura dei classici della fenomenologia e dell'esistenzialismo, ma anche ai testi di Foucault e Goffman, in una radicale messa in discussione del sapere psichiatrico. Le sue riflessioni sfociano in un confronto robusto con la domanda filosofica: cos'è la storia? O meglio la storia della scienza? I suoi frutti si collocano in un orizzonte di senso nel quale è sempre l'uomo la condizione di possibilità della ricerca? La psichiatria, se vale l'etimologia che rivendica, deve delle risposte, per dimostrare con quale risonanza "i matti" son tornati tra "i sani" e quali nodi si celano ancora oggi dietro al dualismo ragione/follia.

Maggiori Informazioni

Autore D'Autilia Silvia
Editore Mimesis
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Eterotopie
Num. Collana 609
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: