Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne Sulla Scena Pubblica. Societa' E Politica In Veneto Tra Sette E Ottocento

ISBN/EAN
9788846473837
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
336

Disponibile

25,00 €
I percorsi che le donne hanno intrapreso per praticare modi di vita più liberi, lottare contro discriminazioni e leggi ingiuste, affermare diritti di cittadinanza, dare valore al proprio sesso, sono stati nel corso del tempo molteplici e differenti. Il libro li analizza, focalizzando appartenenze culturali, sociali e politiche diverse, nel contesto di una realtà veneta caratterizzata da una tradizione femminile significativa in campo culturale, da una partecipazione attiva alle vicende del risorgimento, dalla nascita di uno dei primi nuclei del movimento di emancipazione.

Maggiori Informazioni

Autore Filippini Nadia Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 349
Lingua Italiano
Indice Simonetta Soldani, Prefazione Nadia Maria Filippini, Introduzione Tiziana Plebani, Socialità e protagonismo femminile nel secondo Settecento (La città e le donne; Un nuovo concetto di cultura; Comportamenti, mentalità, nuovi modelli di vita) Nadia Maria Filippini, Donne sulla scena politica: dalle Municipalità del 1797 al Risorgimento ("Alfin di libertà l'aure respiro": protagoniste giacobine; Donne, patriottismo, società segrete; La duplice rivoluzione del 1848; I difficili anni '60: arresti e prigionia delle donne; Le donne in prima linea e la contessa "mazziniana"; 1866: un'annessione senza le donne) Liviana Gazzetta, Maria Teresa Sega, Movimenti di emancipazione: reti, iniziative, rivendicazioni (1866-1914) Liviana Gazzetta, Parte I - Figure e correnti dell'emancipazionismo post-unitario (Essere italiane: una cittadinanza mutilata; Giornalismo militante: il periodico "La donna"; "Benemerite emancipatrici"; Il difficile radicamento delle democratico-repubblicane) Maria Teresa Sega, Parte II - Percorsi di emancipazione tra Otto e Novecento (Una trasmissione mancata; Emancipazione femminile: questione morale e questione sociale; La doppia emancipazione delle donne ebree; Dall'unità alla rottura. Dalla pace alla guerra) Liviana Gazzetta, "Fede e fortezza". Il movimento cattolico femminile tra ortodossia ed eterodossia (Le premesse; Le origini; L'iniziativa sociale; La nascita dell'Unione fra le Donne Cattoliche; Riformismo religioso e femminismo) Nicoletta Pannocchia e Maria Teresa Sega, Lotte e organizzazioni femminili nel movimento operaio e socialista tra Otto e Novecento (Proletarie in piazza: movimento operaio e organizzazione delle lavoratrici; Presenze e lotte nella realtà padovana; A Venezia: un movimento di lavoratrici) Profili biografici delle autrici Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: