Donne Per La Pace. Maria Bajocco Remiddi E L'associazione Internazionale Madri Unite Per La Pace Nell'italia Della Guerra Fredda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846474681
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 400
Disponibile
33,00 €
Nel ricostruire la storia dell'aimu, un'associazione di donne nata in italia nel 1946 proprio al fine di promuovere la pace, questo libro contribuisce a sfatare quello che appare soprattutto come un mito, alimentato peraltro da uomini e donne, pacifisti o meno. Attraverso un ampio uso di fonti viene qui ricostruito il percorso di un nucleo di donne di area laica e liberaldemocratica che credettero nonostante tutto nella forza del dialogo, nella possibilità di costruire una solidarietà femminile 'trasversale' intorno al tema della pace, operando in diverse direzioni, dallo studio alla pressione sulle istituzioni, dal sostegno alle grandi organizzazioni internazionali all'educazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scarantino Anna |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Temi di storia |
| Num. Collana | 179266 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Un pacifismo atomizzato (Movimenti pacifisti italiani tra realismo e utopia; Un pacifismo al femminile?) La formazione di Maria Bajocco Remiddi (Crescere in famiglia; Prime esperienze di scrittura; Il trauma della guerra) Guardarsi intorno (Donna come madre; Nasce l'Aimu; Club di amiche o associazione internazionale?; Il congresso di Parigi) Lavorare per la pace (Corrispondenze; Dialogare con la politica; I ragazzi e la pace; Scrivere per la pace; fiabe e racconti sulla pace) Allargare gli orizzonti (Incontri pacifisti; Dissolversi o crescere? Nel Cndi; Nella Wilpf; Il lavoro all'Unesco) Indice dei nomi Indice delle organizzazioni. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
