Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell'Otto e Novecento

ISBN/EAN
9788815089434
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
303

Disponibile

19,00 €
La storia del femminismo è stata letta e studiata solo per quegli aspetti che offrivano precise somiglianze con i partiti e i movimenti che hanno determinato la vita politica dell'Occidente moderno. Di certo si è trascurato di analizzare l'enfasi spirituale e l'attrazione per le esperienze esoteriche che hanno coinvolto le élite femministe di fine Ottocento. Questo libro rilegge la storia del femminismo con una nuova attenzione per tali aspetti, restituendo così al movimento la sua cifra specifica e ricostruendo la cultura di quei gruppi femminili, laici e liberali, che, anche in Italia, ne hanno costituito il nerbo. Ancora collegate a queste radici - pur avendone perso la memoria - sono le associazioni di donne attive nel campo imprenditoriale e professionale come il Soroptimist, di cui si seguono le origini e lo sviluppo internazionale a partire dal primo dopoguerra e la diffusione in Italia nella seconda metà del Novecento, o di categoria come l'Aidda. Amicizia, solidarietà, aggiornamento culturale, impegno sociale sono i cardini di queste associazioni che, attraverso la gestione degli organismi interni, hanno introdotto le donne alla vita democratica.

Maggiori Informazioni

Autore Scaraffia Lucetta; Isastia Anna Maria
Editore Il Mulino
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano