Donne Nella Grande Guerra

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251626
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca storica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 280
Disponibile
22,00 €
«Storie che raccontano il coraggio, la tenacia, la forza di corpi femminili in azione, prima, durante e dopo una guerra devastante che ha impoverito e umiliato il nostro paese. Donne che hanno avuto una parte importante nelle cronache del tempo e che qualche volta sono state anche riconosciute e ammirate dai loro contemporanei. Ma poi, appena si è cominciata la sistemazione della memoria comune, sono passate nel silenzio di una sepoltura che viene considerata “naturale”, ma naturale non è».
Qual è stato il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra? In tutti i paesi belligeranti, il conflitto fu un’occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro: come crocerossine, in Carnia come portatrici, nelle retrovie come prostitute a sollievo delle truppe. Ma il libro ci racconta anche di una spia, di un’inviata di guerra, della regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, delle intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana, che abbandona il lavoro e si batte contro la guerra.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca storica |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di Dacia Maraini Non si può pensare la guerra senza le donne, di Claudia Galimberti Il bianco esercito, di Elena Doni Le portatrici carniche. Maria Plozner Mentil, di Francesca Sancin Nella trincea del sesso. «Wanda», di Maria Serena Palieri Una spia tutta italiana. Luisa Zeni, di Claudia Galimberti La regina di cuori. Elena di Savoia, di Cristiana di San Marzano La pacifista che si innamorò della violenza. Margherita Sarfatti, di Lia Levi Un'inviata al fronte. Stefania Türr, di Federica Tagliaventi La futurista. Eva Kühn Amendola, di Mirella Serri Una donna in guerra contro la guerra. Angelica Balabanoff, di Paola Cioni Socialista, femminista, antimilitarista. Fanny Dal Ry, di Simona Tagliaventi Da pioniera della moda a militante pacifista. Rosa Genoni, di Marta Boneschi Note Indice dei nomi Le autrici |
Questo libro è anche in: