Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne naturalmente. Discussioni scientifiche ottocentesche intorno alle "naturali" disuguaglianze tra maschi e femmine

ISBN/EAN
9788856845358
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
128

Disponibile

19,50 €
All'aprirsi del xix secolo si affacciavano le istanze di riscatto delle donne 'senza diritti', nel tentativo di eliminare tante ingiuste diseguaglianze sociali. Negli stessi anni, però, la scienza medica proponeva una unica lettura delle differenze fisiologiche di genere, dando solida credibilità alla ideologia naturalistica che sosteneva la 'naturale' inferiorità della donna, accettata nella banalità di un sentire da non mettere in discussione. In questo volume si ripercorrono certi tratti della medicina che, quando spiegava la fisiologia della donna, si impaludava in ambiguità, ristagnava in vecchie posizioni scientifiche e agiva sul senso comune. Le spiegazioni fisiologiche delle differenze tra uomo e donna venivano in aiuto a quanti, nel turbinoso itinerario del pensiero emancipazionista, radunavano le forze necessarie per opporvisi e contrastare le pretese di trasformazioni. Aggirandosi nella letteratura d'epoca, si comprende che i medici, spiegando le 'naturali diseguaglianze' giustificative del comportamento privato e dell'agire sociale femminile, subordinato all'uomo, vivevano una loro sorta di pace interna e di tranquillo conformismo. Nel fisiologismo ottocentesco si trovano le descrizioni anticipatrici di certe presunzioni che poi fiorirono più diffusamente con tutti quelli che misuravano crani o pesavano cervelli, con le convinzioni di lombroso e di moebius, visionario propagandista della 'assoluta sterilità mentale' della donna.

Maggiori Informazioni

Autore Armocida Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 174
Lingua Italiano
Indice La parola femminismo Le donne con pochi diritti (Le avvisaglie di eccessive libertà femminili; Uno scambio tra le regole e la loro interpretazione) All'aprirsi del secolo XIX (Si discute la prepotenza dell'autorità maschile; L'ordine naturale e le disparità giuridiche) Le letture sull'emancipazione (Gli amici della causa; Una voce più alta) Contro l'emancipazione (In Francia; In Italia) Gli uomini di scienza (Le naturali differenze; Il sistema fisico e morale della donna) La donna umida e fredda (Dentro il grande Dictionaire des sciences medicales (1812-1822); Una immagine generica; Opinioni sulla sessualità) Avanzando nel secolo materialista (La cultura fisiologica; Un dizionario di medicina (1833-1840); In difesa della supremazia maschile; Girata la metà del secolo) Nella seconda metà dell'Ottocento (Cervello e pensiero; Una "nativa psicofisiologia" della donna; L'Enciclopedia Medica Italiana) Gli antropologi ed i freniatri (Non solo Lombroso; Dentro e fuori la medicina) Nella società rispettosa delle idee della medicina (Una comprensione di maniera; La facilità delle classificazioni; Equivoci sociali e scientifici) Restare nella parte di sorella, di sposa, di madre? (Entrati nel Novecento) Riferimenti bibliografici Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: