Donne italoscozzesi. Tradizione e cambiamento nel progetto migratorio della famiglia italiana in Scozia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840087
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 352
Disponibile
37,50 €
Parte della ricerca proposta in questo libro fu pubblicata nel 1986 dal centro studi emigrazione di roma e riconosciuta meritevole del premio della cultura per il 1988. Dopo oltre un quarto di secolo le donne italoscozzesi tornano a parlare della loro vita di emigrazione, attraversata dai nuovi processi di glocalizzazione nei quali la questione dell'integrazione ha perso validità interpretativa. Lo sfondo della società agricolo-rurale di provenienza resta per le prime generazioni il termine di paragone, rispetto al quale l'urbanizzazione e l'industrializzazione avevano generato i primi sommovimenti culturali e simbolici. Le giovani generazioni ascoltano l'eco di un mondo passato con cui condividono modelli che talvolta è difficile conservare. Il progetto migratorio della famiglia ha condizionato le scelte professionali delle figlie e delle nipoti. Le spinte all'adattamento a comportamenti propri di una società ad alta tecnologia, ricevono battute di arresto di fronte alla tenuta di sentimenti forti come quello dell'unità familiare e del riconoscimento della tradizione originaria. Lo studio è divenuto un documento storico, e le voci raccolte e registrate, oltre venticinque anni fa, appartengono al patrimonio comune da tutelare e valorizzare. Le narrazioni delle donne, trascrizioni fedeli della memoria, riconducono a forme interpretative generali entro le quali si definisce il senso dell'interazione tra persona, cultura e società.
Maggiori Informazioni
Autore | Chistolini Sandra |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 20001325 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Introduzione allo studio longitudinale di comunità Sandra Chistolini, Premessa Giacomo Troja, Presentazione Deirdre MacKenna, Comment Parte I. L'emigrazione italiana in Scozia Obiettivi e collocazione teorica dello studio (Stato della questione; Finalità e ipotesi; Integrazione e interazionismo simbolico) Italiane in Scozia: statistiche e modelli di migrazione (Andamento del fenomeno nel Regno Unito; Relativa stabilità e progressivo invecchiamento dell'emigrazione in Scozia; Inversione di tendenza nella migrazione ad Edimburgo) Le donne nella collettività italiana di Edimburgo (Cenni storici; The City of Edumburgh; Regione di provenienza, sesso ed età) Parte II. Aspetti evolutivi dell'emigrazione Delimitazione del campo di indagine (Scelta del campione; Tecniche e strumenti di rilevazione) Il ruolo di donna tra integrazione e cambiamento: le interviste (Donne emigrate intorno al 1960; La seconda e la terza generazione; L'emigrazione attuale; Vecchia e nuova emigrazione a confronto) Identità e valori (Emigrare per cambiare; La famiglia come valore fondamentale; Approfondimento dei ruoli; Dimensione extrafamiliare) Conclusioni alle interviste del 1983-1984 Parte III. La responsabilità pedagogica del successo tra riuscita sociale ed etica dell'appartenenza La trasformazione del gruppo (Riannodare le interviste tra continuità e innovazione; Il rimpatrio come sfida interculturale per la cittadinanza attiva; La nascita del concetto di glocalizzazione) Il movimento della popolazione in Scozia (Crescita delle immigrazioni e modalità sociale; Gli iscritti all'anagrafe consolare; Gli italiani di Edimburgo ai censimenti nazionali) Un progetto migratorio infinito (Riferimenti ad una metodologia sperimentalista; La semantica del ricordo; L'organizzazione del documento in sintesi interattive) Le donne italiane di Edimburgo intervistate dopo ventisette anni (Il mito del benessere; L'orizzonte dell'Europa; La cultura tra due sponde) Questioni classiche e nuove strutture e conoscitive (Il network della solidarietà umane; Socio-antropologia delle gerarchie comunitarie; La filosofia dei legami parentali; Una pedagogia per la persona) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: