Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne in-segnate. Genere e ri-appropriazione di sé

ISBN/EAN
9788856800739
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
256

Disponibile

24,50 €
Il volume - terzo di una serie in cui confluiscono le ricerche promosse dal Seminario annuale "L'individualità femminile", coordinato da Margarete Durst e Carla Roverselli della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma TorVergata - presenta saggi che in un arco di tempo molto ampio rintracciano i segni di una soggettività femminile tanto poliedrica quanto misconosciuta, per molti versi anche alle donne che emergono dalle ricerche, di vario taglio disciplinare, qui proposte. Si tratta di donne per tanti aspetti diverse tra loro ma che rivelano tutte il bisogno di ri-appropriarsi di sé: donne quindi alla ricerca di un proprio modo di auto-rappresentarsi, magari scalfendo con il solo apparire le figure modellate su di loro dagli uomini. I segni che esse lasciano di sé - linguaggi, parole, scritture - riflettono il loro essere in-segnate, segnate dentro, da se stesse, prima ancora che dai tanti insegnamenti con cui si è preteso forgiarle di "genere femminile".

Maggiori Informazioni

Autore Durst Margarete
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Margarete Durst, Donne e educazione nella Repubblica di Platone. Quale prezzo per l'uguaglianza? (Modelli educativi e pari opportunità; Uguali a chi e per cosa?; Il mito della caverna e l'occultamento/disvelamento della differenza; Letture femministe del mito; Conclusioni) Federica Voci, Parole di donna, scritture di uomini (Riferimenti bibliografici) Carlo Cappa, Emancipazione femminile o emancipazione umana? Gli studia humanitatis e il ruolo della donna (Introduzione; I precedenti: l'immagine della donna; Un altro clima culturale? De studieis et litteris; Vita attiva e vita contemplativa: tra rifugio e fuga) Donatella Palomba, Rousseau versus Rousseau: Emilio e Sofia o "I solitari" Cesira d'Agostino, La relazione di genere nel rapporto educativo di Madame d'Epinay (Parola concreta e narrazione di sé; Famiglia/famiglie/relazioni amorose e presa di coscienza di sé; Questione femminile, educazione delle donne, rapporti con Rousseau; Istruzione pubblica, educazione privata; Una questione di metodo: la pedagogia della relazione tra madre e figli; L'intensionalità nell'educazione del figlio; L'educazione della figlia: esperienza di una differenza; Relazione pedagogica duale e differenza di genere nell'educazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Carla Roverselli, Albertine Necker de Saussure: l'educazione e le donne, un'emancipazione continua (Il contesto; La vita e gli scritti; L'educazione e le donne: un'emancipazione continua; Bibliografia) Maria Camilla Briganti, L'educazione delle bambine tra norme e regole: a scuola per imparare la buona creanza del XVIII secolo M. Caterina Poznanski, Hedwig Dohm e la volontà di una possibile "Emanzipation" (Il movimento femminile tedesco - brevi cenni storici; Emanzipation; Bibliografia) Daria Di Corpo, Frank Wedekind: lettore dell'ambivalenza femminile (Bibliografia) Lidia Bruno, Käthe Kollwitz: il segno di sé (Bibliografia) Marianne Ufer, Ricarda Huch. Un'individualità femminile tra due secoli Lina Unali, Virginia Woolf: una camera e una stamperia tutta per sé, la rilegatura dei libri paterni Lucia Parente, Le creature dell'aria. Il genere femminile visto da Ortega y Gasset (Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio