Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne in Europa nel primo Novecento. Tra realtà e rappresentazione (Minesso Michela - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161677
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazione studi storici Filippo Turati
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
208

Disponibile

28,00 €
Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti del Novecento il tema della cittadinanza e della questione femminile si venne sempre più imponendo nel dibattito politico e pubblico internazionale. In Europa, con l'impegno dei movimenti per il suffragio e dei partiti socialisti, la lotta per la rappresentanza politica si estese rapidamente sino a comprendere la questione dei diritti civili e sociali. Il volume intende esplorare la realtà della condizione femminile nel quadro socio-istituzionale di Gran Bretagna, Francia, Italia e Spagna, confrontandola con la sua rappresentazione nel cinema e nella letteratura. Uno sguardo particolare è riservato alla condizione delle donne in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Minesso Michela
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Fondazione studi storici Filippo Turati
Num. Collana 55
Lingua Italiano
Indice

Michela Minesso, Cittadinanza femminile in Europa nel primo Novecento. Tra realtà e rappresentazione

La cittadinanza femminile in Europa
Michela Minesso, Donne e cittadinanza in Europa nel primo Novecento
Paula Bartley, Campaigning for Women’s Rights in Britain, 1890-1928
Paul Smith, Women’s Political, Social and Civil Rights in France in the 1920s
Clarisa Ramos-Feijóo, La cittadinanza femminile in Spagna negli anni Venti: progressi e sfide

L’immagine femminile nel primo Novecento
Maurizio Degl’Innocenti, Rappresentazione femminile e società di massa agli inizi del XX secolo
Valeria Palumbo, La “versione delle donne” in letteratura tra fine Ottocento e metà Novecento
Elena Mosconi, L’immagine delle donne italiane al cinema tra primo piano e sfondo (1918-1925)

Aspetti e prospettive della condizione femminile in Italia
Marlisa D’Amico, Un’eredità del primo Novecento. Le costituenti e il loro contributo alla creazione di una piattaforma dei diritti delle donne
Fiorenza Taricone, I movimenti femminili e femministi nel XIX e XX secolo
Rossella Pace, Dall’associazionismo femminile alla conquista della piena cittadinanza. Il percorso delle donne liberali
Paolo Passaniti, Nel diritto di famiglia. La riforma dell’autorità maritale
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio