Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne E Societa' Nella Grecia Antica

ISBN/EAN
9788843060092
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

15,00 €
Quali erano le norme e i riti che regolavano l'integrazione delle bambine e delle ragazze nella comunità cittadina della Grecia antica? Quali i presupposti e le implicazioni concrete di un matrimonio in termini di relazioni coniugali e di sessualità? In quali settori risulta attestato il lavoro femminile? Quali erano le relazioni delle donne con la vita pubblica, politica e religiosa? Se la storia delle donne suscita da diversi anni l'interesse degli studiosi e la curiosità del pubblico, avvalendosi ormai di una solida metodologia, lo studio della condizione femminile nell'antichità classica presenta una serie di difficoltà peculiari, in particolare la scarsità delle testimonianze e l'origine essenzialmente maschile delle fonti. L'autrice affronta questi problemi e fornisce risposte alle domande più importanti, indagando le distinzioni sociali e giuridiche e le peculiarità regionali anche con gli strumenti della più recente bibliografia internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Bernard Nadine
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 354
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Storia di una tematica "La donna nella storia" Women’s Studies, Gender History: nuove prospettive La storia delle donne in Francia Note 1. Le fonti: "fatti, creazioni letterarie e fantasia" Le fonti letterarie Le fonti epigrafiche Le fonti iconografiche La ricerca di una tematica 2. Le figlie: riconoscimento e integrazione La questione dell’esposizione Il riconoscimento delle figlie I giochi dell’infanzia L’educazione femminile I rituali di uscita dall’infanzia I servizi religiosi delle ragazze Le figlie, "un lusso inutile"? Conclusione 3. I legami matrimoniali Preludi di un’unione Aspetti giuridici e rituali del matrimonio Gli obblighi dei coniugi L’orizzonte domestico Le relazioni coniugali Conclusione 4. L’uso del corpo La procreazione Divenire madre Al servizio dei piaceri Conclusione 5. Il lavoro al femminile La distribuzione dei compiti: idealizzazione e realtà «I lavori e le attività dell’interno» Le altre forme di lavoro femminile Capacità e iniziative economiche Conclusione 6. Diritto cittadino e ruoli pubblici Donne e cittadinanza La partecipazione delle donne alla vita religiosa I limiti della partecipazione Il ruolo delle donne nelle celebrazioni comuni Conclusione Epilogo Glossario Bibliografia Indice dei nomi