Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca (Giorgi Alberta;Palmisano Stefania - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815389381
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
240

Disponibile

24,00 €
Le donne hanno sempre svolto un ruolo cruciale nelle religioni di tutto il mondo. Oggi i profondi cambiamenti in corso e l'attenzione rivolta alle disuguaglianze di genere riportano sempre più i temi femminili nell'agenda pubblica, nonché le tensioni e gli intrecci che caratterizzano il rapporto tra religione e questioni di genere. In particolare globalizzazione e immigrazione hanno causato un incremento della diversità di fedi. Questo libro si snoda tra riflessioni teoriche e indagini empiriche dedicate al ruolo delle donne nelle principali religioni presenti nel nostro paese: cattolicesimo, islam, chiesa ortodossa, protestantesimo, ebraismo, buddismo e induismo. Addentrandosi nella vita delle protagoniste - dalla preparazione del cibo all'organizzazione delle feste, dalla gestione della famiglia alla partecipazione ai riti - il volume coglie non solo le spinte innovative ma anche le tensioni, le resistenze, le ambiguità che emergono dagli studi sul campo. A partire dal caso italiano, le ricerche offrono una riflessione articolata su tematiche globali e fortemente attuali.

Maggiori Informazioni

Autore Giorgi Alberta;Palmisano Stefania
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice
Introduzione. Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca, di Alberta Giorgi e Stefania Palmisano
1. I presupposti. Qualcosa sta cambiando nel rapporto tra le donne e le religioni.
2. Il dibattito scientifico.
3. L’obiettivo del volume.
Riferimenti bibliografici
I. L’approccio di genere allo studio del rapporto tra donne e religioni, di Alberta Giorgi
1. Introduzione: religione, donne, genere.
2. Genere e ruoli di genere.
3. Agency e intersezionalità.
4. La voce delle donne nelle religioni.
5. Conclusioni: un’agenda di ricerca.
Riferimenti bibliografici
II. Donne in fuga? Mutamenti e continuità della religiosità femminile nell’Italia cattolica, di Stefania Palmisano e Lorenzo Todesco
1. Introduzione. Cerca la donna!
2. La religiosità femminile alla prova del tempo.
3. La secolarizzazione femminile. Teorie a confronto.
4. La religiosità al femminile in Italia nell’ultimo decennio: tra molti mutamenti e qualche continuità.
5. Conclusioni.
Riferimenti bibliografici
III. Donne, religione e generazioni. Tra distacco e ricomposizione, di Elisabetta Ruspini e Isabella Crespi
1. Introduzione. Generazioni e religione.
2. La questione generazionale e le differenze di genere nell’esperienza religiosa.
3. Nuove generazioni, religione e femminismi.
4. Conclusioni.
Riferimenti bibliografici
IV. Oltre i confini dell’identità di genere e religiosa. Le sfide delle giovani donne musulmane italiane, di Ivana Acocella
1. Introduzione. Corpi s-velati come emblema di uno scontro tra civiltà.
2. Il processo di «deculturalizzazione» e «de-etnicizzazione» dell’Islam delle migrazioni.
3. Il ruolo della religione nelle strategie di empowerment femminile.
4. Acquisire visibilità nella sfera pubblica.
5. Conclusioni.
Riferimenti bibliografici
V. Preghiera e genere nell’ortodossia cristiana. Il caso delle donne romene, di Marco Guglielmi
1. Introduzione.
2. Un approccio di genere allo studio dell’Ortodossia.
3. Dalla «Santa Tradizione» alla «Santa Femminilità».
4. Il caso di studio.
5. Forme di preghiera nello spazio liturgico.
6. La famiglia come «chiesa domestica».
7. Conclusioni.
Riferimenti bibliografici
VI. La questione di genere nelle chiese protestanti in Italia, di Alessia Passarelli
1. Introduzione e contesto.
2. Questioni di genere e pastorato femminile.
3. Migrazione e genere: il nesso con la religione.
4. Le esperienze delle donne protestanti in Italia: essere pastora – essere diacona.
5. Limiti e aspettative in comunità multiculturali.
6. Nodi da sciogliere: genere e sessualità.
7. Conclusioni: negoziare esperienze religiose di genere.
Riferimenti bibliografici
VII. Donne ebree italiane, di Paola Abbina
1. Introduzione. L’Ebraismo è matrilineare.
2. L’ebraismo italiano tra illuminismo e ortodossia.
3. Valore femminile nella letteratura ebraica tradizionale.
4. Il femminismo.
5. Conclusioni. Cosa succede alle donne delle comunità ebraiche del XXI secolo?
Riferimenti bibliografici
VIII. Donne e buddismi in Italia. Il contributo delle praticanti nella storia di UBI e IBISG, di Silvia Rivadossi
1. Introduzione.
2. Buddhismi dall’Asia all’Italia.
3. Buddhismi nell’UBI.
4. Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: un buddhismo laico.
5. Donne nelle tradizioni buddhiste.
6. Donne nell’UBI: costruttrici di comunità, custodi della tradizione.
7. Donne in «Sōka Gakkai»: costruttrici di pace.
8. Conclusioni parziali.
Riferimenti bibliografici
IX. Donne hindu in festa nel belpaese tra riti abiti e canoni tradizionali, di Marianna Ferrara
1. Induismo, induisti, hindu.
2. Diventare una «donna hindu»: storie da Bollywood a Palermo.
3. Vestirsi da «hindu» per devozione: storie dal palco al tempio.
4. Modelli estetici «hindu»: storie dalla tradizione ai social network.
5. Conclusioni.
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio