Donne E Religione A Napoli. Secoli XVI-XVIII

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846432506
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 320
Disponibile
36,00 €
I tratti della religiosità femminile meridionale sfuggono ancora, nel complesso, allo storico dell'età moderna, molto più di quanto si crederebbe. Le donne, di fatto, sembrano caratterizzarsi in epoca post-tridentina più per reticenze che per parole, più per presenza operativa che per costruzione teorica, più per quotidianità che per azioni vistose. Il presente volume, molto lontano da qualsiasi ambizione di riuscire monolitico e onnicomprensivo, raccoglie undici saggi di studiosi, che, attraverso diverse angolature, portano alla luce realtà vive, variegate e poco conosciute. Monache, bizzoche, benefattrici, devote, concubine animano Napoli, grande capitale e metropoli moderna.
Nella complessità e vivacità della vita sociale e culturale napoletana in parte confermano gli orientamenti centrali relativamente agli assetti della Chiesa post tridentina (funzioni e ruoli dei sessi all'interno della famiglia, delle comunità religiose, della società nel suo concreto articolarsi istituzionale e giuridico), in parte se ne dà una sua versione più specifica (e talora originale) e in altra parte ancora li si contesta attraverso casi concreti di dissenso e di fermenti culturali che aprono nuovi orizzonti alla ricerca.
Giuseppe Galasso (Università di Napoli, "Federico II") ha dedicato molti lavori alla storia dell'Italia Meridionale. Dirige la Storia d'Italia della Utet. Tra le ultime pubblicazioni: L'altra Europa. Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italia , Lecce, 19972; Napoli capitale. Identità politica e identità cittadina , Napoli, 1998; Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia , Bologna, 2000; Storia d'Europa , Roma-Bari 20012.
Adriana Valerio (Università di Napoli, "Federico II") storica e teologa, è attualmente coordinatrice del Centro Adelaide Pigantelli per gli studi storico religiosi sulle donne presso l'"Istituto Universitario suor Orsola Benincasa" di Napoli. Dirige dal 1990 "La Dracma", collana di testi su "donne e cristianesimo". Tra le ultime pubblicazioni: la cura di Donne in viaggio , Roma-Bari, 1999, I sermoni di Domenica da Paradiso , Firenze, 1999.
Maggiori Informazioni
Autore | Galasso Giuseppe; Valerio Adriana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
Num. Collana | 294 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Galasso , L'esperienza religiosa delle donne Elisa Novi Chavarria , Donne e istruzione. Itinerari del messaggio religioso Adriana Valerio , Donne e celibato ecclesiastico: le concubine del clero Michele Miele , Monache e monasteri del Cinque-Seicento tra riforme imposte e nuove esperienze Marcella Campanelli , "Una virtù soda, maschia e robusta". Il monachesimo femminile nel '700 napoletano Giuliana Boccadamo , Monache di casa e monache di conservatorio Silvana Musella , "Non si facciano più Ritiri" Vittoria Fiorelli , Cupio dissolvi. Destini di donne tra profetismo e ascesi monastica Laura Barletta , Le donne nelle istituzioni di beneficenza napoletane Giulio Sodano , Donne e pratiche religiose nella Napoli del Cinque e Seicento Genoveffa Palumbo , Fede napoletana. Gli oggetti della devozione a Napoli: uno sguardo di genere. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: