Donne e povertà. Strategie di sviluppo per le pari opportunità e l'inclusione sociale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854807563
 - Editore
 - Aracne
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2006
 - Pagine
 - 176
 
Disponibile
                
                    
                        11,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Che cosa significa povertà femminile, cosa comporta il saper leggere la condizione di esclusione in un’ottica di genere e come può questo sapere diventare concreto, sono le domande che hanno condotto l’Associazione Amici di Piazza Grande Onlus di Bologna, durante la realizzazione del progetto Siid “Servizio itinerante Inserimento Donna”, finanziato dal Fse e dalla Regione Emilia Romagna, a interrogarsi e a interrogare studiosi, esperti e operatori. Il testo cerca di trovare possibili risposte di contrasto alla povertà delle donne “attraverso un approccio orientato” al “governo” dei processi di inserimento, cercando di fare luce sull’interazione sinergica dei meccanismi che sfavoriscono le donne in generale e alcune categorie in particolare: madri sole, lavoratrici povere, donne sole.
Introduzione di Paola Manzini.
Contributi di Rosa Maria Amorevole, Barbara Busi, Eva Carmen Carbonari, Claudia Castellucci, Blagovesta Guetova, Iress Soc. Coop. a r. l. (Bologna), Alessandro Martelli, Laura Mazzolari, Marzia Moscatelli, Elena Negroni, Donatella Piccioni, Antonella Raspadori, Florinda Rinaldini, Massimo Ruffini, Elisabetta Ruspini, Maria Assunta Serenari, Rosa Maria Susani, Viviana Verzieri.
Maria Assunta Serenari, esperta nel campo dell’esclusione sociale, si occupa dell’integrazione socio-lavorativa delle fasce deboli, della cittadinanza attiva dei senza fissa dimora e delle pari opportunità. È socia fondatrice dell’Associazione Amici di Piazza Grande Onlus, responsabile del Centro di iniziativa contro l’esclusione sociale della Camera del Lavoro di Bologna e consigliera di Parità provinciale (supplente) di Ferrara.
Mariafrancesca Grande, filosofa, è esperta di progettazione europea e formazione nell’area dello svantaggio sociale. Si occupa di ricerca formativa ed è direttrice dei progetti realizzati da Enaip Emilia–Romagna rivolti all’inserimento sociale e lavorativo delle fasce deboli.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Serenari Maria Assunta; Grande Maria Francesca | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
