Donne e libere professioni. Il Piemonte del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846488428
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto di studi storici gaetano salvemini di tori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 400
Disponibile
34,00 €
All'incremento della presenza femminile nelle iscrizioni universitarie e nelle lauree verificatosi nel corso del novecento si è accompagnata un'analoga crescita in attività e professioni caratterizzate da prestigio e gestione del potere? Quando le donne sono entrate nelle professioni liberali, quali sono state le modalità del loro reclutamento e i processi interni alle carriere? Quali sono state le peculiarità femminili nelle specializzazioni professionali, nei livelli di retribuzione, nelle gerarchie interne ai settori di attività? Quale ruolo ha svolto la famiglia d'origine e quali sono stati i rapporti fra lavoro e vita coniugale? Sono domande, queste, che ancora non hanno trovato una risposta in uno studio sistematico nè a livello nazionale nè regionale. Partendo dal piemonte, e con un continuo confronto con il quadro italiano e internazionale, in questo volume si è cercato di rispondere a tali interrogativi analizzando le tappe più significative del secolo scorso. Le ricerche svolte permettono di confermare opinioni e giudizi consolidati, e di individuare spiragli di novità. I risultati più inediti smentiscono alcuni stereotipi sulla società italiana relativi alla presenza delle donne nelle professioni, alla percezione della società nei loro confronti, al funzionamento del welfare e perfino al ruolo svolto dalla famiglia.
Maggiori Informazioni
Autore | Audenino Patrizia; Corti Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto di studi storici gaetano salvemini di tori |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ahmed Ali Saida, Premessa Patrizia Audenino, Paola Corti, Introduzione Patrizia Audenino, Paola Corti, Donne e professioni liberali: studio, carriera e famiglia (1918-2000) (Studi di genere e storia delle professioni; L'accesso all'istruzione universitaria nel corso del Novecento; La presenza femminile all'Università di Torino; Le occupazioni delle laureate: il quadro nazionale; Donne e libere professioni in Piemonte: la presenza negli albi professionali; Donne medico in Italia e a Torino: analisi quantitative e autorappresentazioni; "La voce differente" delle donne nelle professioni legali; Padri e figlie: famiglie di origine e scelte professionali; "Quel che resta del giorno": tempi del lavoro e tempi della famiglia; Conclusioni) Alessandra Demichelis, Donne nelle professioni in provincia di Cuneo. Una rilevazione attraverso gli archivi degli ordini professionali (Donne nelle professioni; Una fonte per la ricerca: gli Ordini professionali; Professioniste in provincia di Cuneo; Conclusioni) Clara Bounous, Essere avvocato donna a Torino Premessa; Una professione ancora difficile per le donne?; L'inizio di un lungo cammino; Ambiti e metodologia; Cambiamenti epocali; L'universo femminile nelle professioni; Le laureate torinesi; L'universo femminile forense a Torino; Problemi generali; La scelta della carriera forense; Difficoltà e pregiudizi di genere; Segmentazione o segregazione di genere; Civile o penale; Pubblico e privato: lavoro e famiglia; Il tempo libero; L'impegno politico e culturale; Diversità di genere; Femminismo ed emancipazione; Un tentativo di sintesi; Bibliografia) Margherita Bongiovanni, Donne architetto e ingegnere alla Scuola politecnica di Torino nel Novecento (Bibliografia) Noemi Gallo, Pari possibilità di scelta e pari libertà di realizzazione professionale (I numeri delle donne architetto; Ritratto della donna architetto; Conclusioni) Paola Fiorentini, Interviste a donne medico Clara Bounous, Interviste a donne avvocato Testimonianze (Maria Magnani Noya; Gabriella Tanturri; Marcella Casi) Appendice documentaria e statistica Paolo Moroni, Rino Lucania, Sezione I. Iscritti e laureati all'Università di Torino Margherita Bongiovanni, Sezione II. Elenco delle donne laureate in Ingegneria e Architettura all'Università di Torino Javier González Díez, Sezione III. Gli ordini professionali della Provincia di Novara Alessandra Demichelis, Sezione IV. Le iscritte agli ordini professionali di Cuneo e provincia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: