Donne E Lavoro. Prospettive Per Una Storia Delle Montagne Europee XVIII-XX secc.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831580
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Geostoria del territorio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 432
Disponibile
49,50 €
Si ritiene comunemente che le spinte emancipatrici femminili si siano imposte con maggior vigore nei luoghi contraddistinti da mercati lavorativi piu' sviluppati e da maggiori opportunita' di impiego retribuito, mentre nei contesti periferici caratterizzati da marginalita' economica queste spinte sarebbero state piu' flebili. Il ritardo della modernizzazione di molte regioni di montagna sarebbe quindi responsabile del perdurare di una realta' femminile segnata da dipendenza e 'arretratezza' sociale e culturale. Il volume si propone di analizzare in modo critico il nesso tra marginalita' (economica, culturale, geografica) e discriminazione femminile, ampliando le prospettive di genere e contribuendo cosi' al dibattito in corso da diversi anni sulle societa' di montagna del passato e sul loro divenire all'interno della realta' europea. I contributi abbracciano diversi contesti montani europei e prendono in esame alcuni nodi tematici quali i profili dei ruoli femminili, il loro inserimento nel mercato lavorativo e le rappresentazioni che scaturiscono dalle loro attività, delineando alcune tra le innumerevoli prospettive offerte da un approccio comparativo del binomio genere-montagna.
Maggiori Informazioni
Autore | Valsangiacomo Nelly; Lorenzetti Luigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Geostoria del territorio |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Luigi Lorenzetti, Nelly Valsangiacomo, Introduzione Parte I. La dinamica dei ruoli nel mondo rurale Patrizia Audenino, Introduzione. La dinamica dei ruoli Marina Cavallera, Un "motore immobile". Emigrazioni maschili di mestiere e ruolo della donna nella montagna lombarda dell'età moderna Francesca Chiesi Ermotti, Percorsi femminili nel casato dei mercanti Pedrazzini di Campo Vallemaggia (XVIII sec.) Anne Montenach, Femmes des montagnes dans l'économie informelle: les "faux-saunières" en Haut-Dauphiné au XVIIIe siècle Monica Miscali, Gli spazi delle donne. Lavoro e società nella Sardegna dell'Ottocento Parte II. Donne e industria nelle montagne europee Anne-Lise Head-König, Introduction. L'industrie et les fammes dans les montagnes de l'Europe: modèles d'insertion et de fonctionnement des ménages Laura Savelli, Donne della montagna pistoiese negli stabilimenti della Società Metallurgica Italiana (1899-1948) Frank Dellion, Les ouvrières de l'usine de la Schappe de Briançon: travail en usine et pluriactivité dans une société de montagne Matteo Troilo, Donne, economia e lavoro nell'Appennino umbro-marchigiano Tito Menzani, Aziende di genere. L'imprenditoria femminile sull'Appennino bolognese nella seconda metà del Novecento Parte III. Ruoli e professioni femminili nelle attività del terziario Antoniette Fauve-Chamoux, Introduction. Métiers et professions: une longue voie vers l'émancipation des femmes (17e-20e siècle) Francesca Corti, Da balie a ginecologhe: l'evoluzione dell'apporto femminile nell'ospedale di S. Giovanni Battista a Bellinzona (secoli XVII-XX) Francine Rolley, L'industrie nourricière et les transformations du Morvan dans la seconde moitié du XIXe siècle Marie-France Vouilloz Burnier, Les femmes d'Hérémence et le développement socio-économique d'une vallée alpine Lisa Fornara, Francesca Lo Iudice, Le intellettuali di provincia: maestre scrittrici nel Ticino del primo Novecento Casimira Grandi, La labile memoria delle alpigiane trentine nella Svizzera di lingua tedesca tra secondo dopoguerra e boom economico Marie-Pierre Arrizabalaga, Rôles et statuts des femmes dans les société pyrénéennes: le Pays Basque aux XIXe-XXe siècles Parte IV. Rappresentazioni e autorappresentazioni Ersilia Alessandrone Perona, Introduzione. Rappresentazioni e autorappresentazioni del lavoro delle donne di montagna Rémy Pithon, Le travail des montagnardes avait-il sa place dans le cinéma de fiction des année 1920 à 1960? Susanna Castelletti, Alina Borioli: memoria e cultura nella Valle Levantina Corinne Bianchi, Il lavoro femminile nelle fabbriche tessili e orologerie nel Mendrisiotto (1950-1975): le operaie si raccontano Thierry Amrein, Anita Testa-Mader, Dalla transumanza tradizionale al "nomadismo cognitivo": formazione e lavoro delle donne in due valli svizzere Valentina Porcellana, Lassù le ultime. Le donne nei musei etnografici dell'arco alpino occidentale Gli Autori Indice dei nomi Indice dei luoghi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: