Donne E Giornalismo. Percorsi E Presenze Di Una Storia Di Genere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846452894
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi e ricerche di storia dell'editoria-diretta da
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 400
Disponibile
38,00 €
Nato dall'incontro fra studiose interessate a esplorare l'universo della stampa periodica per le donne e delle donne con gli strumenti dell'analisi storica e di quella letteraria, il volume ha come baricentro la vicenda italiana nel periodo compreso tra la fine del Settecento e gli anni Cinquanta del Novecento, ma si preoccupa di leggerla sullo sfondo di modelli ed esempi relativi ad altre situazioni - la Francia, l'Inghilterra, la Germania - per meglio evidenziarne i prestiti, gli scarti e le peculiarità. In particolare, esso si propone di restituire, sia pure per frammenti, la molteplicità di generi, codici e linguaggi a cui rinvia l'incontro fra donne e giornalismo: un incontro che vede le donne non solo in veste di destinatarie, ma di protagoniste, "professionali" e non, e che si segnala sì per la forza crescente del polo milanese, ma che mantiene a lungo un carattere policentrico, a conferma del ruolo che le aggregazioni e le tradizioni locali hanno avuto nella costruzione di una ideologia e di un mercato a carattere più o meno compiutamente nazionale.
L'ampia introduzione delle curatrici mira a fornire un filo conduttore che aiuti a contestualizzare percorsi, presenze e profili regionali a cui fanno riferimento i saggi compresi nel volume; a fare i conti con una storiografia ricca di contributi fecondi, ma anche di zone d'ombra e di silenzi su cui da qualche tempo si sta riflettendo e lavorando con inedita alacrità; a delineare problemi e prospettive di un campo di ricerca che ha tutto da guadagnare da una apertura a sguardi, strumenti e competenze molteplici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Franchini Silvia; Soldani Simonetta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche di storia dell'editoria-diretta da |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Silvia Franchini, Simonetta Soldani, Introduzione Parte I. Percorsi Annemarie Kleinert, Moda ed emancipazione femminile: il modello del "Journal des Dames et des Modes", 1797-1839 Margaret Beetham, Un genere editoriale e il suo pubblico nell'Inghilterra vittoriana : la svolta dello "Englishwoman's Domestic Magazine" Silvia Franchini, Cultura nazionale e prodotti d'importazione: alle origini di un archetipo italiano di "stampa femminile" Silvia Salvatici, Il rotocalco femminile: una presenza nuova negli anni del fascismo Anna Rossi-Doria, La stampa politica delle donne nell'Italia da ricostruire Margherita Ghilardi, Tempo di svolte. Scrittrici e giornali in Italia dagli anni Trenta agli anni Cinquanta Parte II. Presenze Elisa Strumia, Tra Lumi e Rivoluzione: i giornali per le donne nell'Italia del Settecento Antonia Arslan, Un progetto culturale temerario e il suo fallimento: "Vita Intima" Ornella De Zordo, "Time and Tide": donne e politica nella Londra fra le due guerre Perry R. Willson, Le virtù della terra. Due periodici per le contadine negli anni del fascismo Elisabeth Galvan, Giornaliste e nazionalsocialismo. "Die deutsche Kämpferin" Enza Biagini, Con sguardo di donna: i "racconti di costume" di Anna Banti Parte III. Profili regionali Ada Gigi Marchetti, Le risorse del repertorio dei periodici femminili lombardi Simonetta Soldani, Donne educanti, donne da educare. Un profilo della stampa femminile toscana: 1770-1945 Indice dei nomi Indice delle testate. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
