Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Donne E Diritti. Percorsi Della Politica Dal Seicento A Oggi

ISBN/EAN
9788843065882
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
184

Disponibile

15,50 €
La storia del pensiero politico occidentale è attraversata da una sorprendente contraddizione. La rivendicazione dell’autonomia della ragione e la teorizzazione della eguale libertà di tutti gli esseri umani, con le quali si è inaugurata la riflessione filosofica dell’età moderna, hanno avuto come destinataria soltanto una parte minoritaria del genere umano. La filosofia politica dell’Occidente ha avuto la pretesa di parlare il linguaggio dell’universalità, ma ha escluso dal suo discorso intere categorie di persone: i minori, alcune tipologie di malati, gli inabili, gli schiavi, gli stranieri, infine – ma soprattutto – le donne. Gli strumenti teorici messi a disposizione dalle elaborazioni della filosofia contemporanea ci consentono oggi di rileggere, con esiti assai interessanti, tutta la storia del pensiero politico occidentale e della sua ambigua relazione con i concetti di eguaglianza e di differenza: di opinione, di censo, di classe, di razza, di genere.

Maggiori Informazioni

Autore Paternò Maria Pia
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 835
Lingua Italiano
Indice 1. Libertà ed eguaglianza nel pensiero politico dell’età moderna e contemporanea Una questione di punti di vista/Il dominio del Logos/Dicotomie concettuali/Il lavoro di cura/Conclusioni 2. Eguali per natura, ma diseguali per diritti: il giusnatu­ralismo seicentesco Un modello teorico comune/Lo stato di natura: Grozio, Hobbes, Locke, Pufendorf/Patto sociale e contratto coniugale/La società coniugale tra consenso e subordinazione 3. Diversi per natura, diseguali per diritti: dall’illumini­smo al romanticismo Il contesto discorsivo anti-contrattualista: Vico e Montesquieu/Hume e Smith/Democrazia e differenze di genere: Rousseau /La democrazia in America di Tocqueville/Eguaglianza e autonomia nel pensiero politico di Kant/La doppia morale di Fichte/Da Hegel al romanticismo 4. Eguali per natura e per diritti? Libertà ed eguaglianza tra Settecento e Novecento La rivoluzione francese e la Rivendicazione dei diritti della donna di Mary Wollstonecraft/Politica e pedagogia nel Risorgimento italiano/Diritti civili e diritti politici: Giuseppe Mazzini, Salva­tore Morelli, Anna Maria Mozzoni/Il pensiero liberale: John Stuart Mill e Harriet Taylor/Socialismo utopistico e socialismo scientifico 5. Diversi per natura, ma eguali per diritti: il femmini­smo e il pensiero politico del Novecento La critica della ragione illuministica: da Hannah Arendt a Iris Marion Young/Martha Nussbaum e il neo-contrattualismo di John Rawls/La democrazia deliberativa di Jürgen Habermas e l’u­niversalismo interattivo di Seyla Benhabib 6. Oltre il dibattito su eguaglianza e differenza: autono­mia e relazione Un passo indietro: ancora su Hobbes e Pufendorf/All’origine l’uomo era solo?/Relazione e riconoscimento/ Interdipendenza, fragilità e rispetto nella riflessione contemporanea Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio